Traffico e disagi in Abruzzo: afflusso di turisti ai comprensori sciistici di Roccaraso

Traffico e disagi in Abruzzo: afflusso di turisti ai comprensori sciistici di Roccaraso

Afflusso massiccio di turisti a Roccaraso provoca congestione sulla strada statale 17, con oltre 180 interventi di soccorso sulle piste e un caso grave tra gli infortunati.
Traffico e disagi in Abruzzo3A Traffico e disagi in Abruzzo3A
Traffico e disagi in Abruzzo: afflusso di turisti ai comprensori sciistici di Roccaraso - Gaeta.it

In Abruzzo, l’afflusso di turisti verso i comprensori sciistici sta causando rallentamenti significativi sulla strada statale 17. Circa 220 autobus provenienti da Napoli e zone limitrofe hanno portato circa 10mila visitatori a Roccaraso, una delle mete preferite per gli sport invernali in questa regione. La situazione si è aggravata con il congestionamento del traffico che ha interessato anche il centro urbano, obbligando le autorità a intervenire per garantire la sicurezza e la fluidità della viabilità.

Rallentamenti sulla strada statale 17

La strada statale 17, principale arteria di collegamento per i comprensori sciistici dell’Alto Sangro, ha vissuto momenti di forte congestione a causa dell’arrivo massiccio di turisti. Con l’incremento del traffico e le difficoltà nel flusso veicolare, si sono registrati rallentamenti che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti. Le immagini delle lunghe file di auto sono diventate comuni lungo il percorso che conduce a Roccaraso.

Per gestire questa complessa situazione viaria, i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro, sotto la direzione del capitano Giuseppe Testa, hanno dispiegato personale per presenza e controlli. L’obiettivo è non solo gestire il traffico, ma anche garantire la sicurezza dei turisti, che si accingono a godere delle installazioni sciistiche. Le forze dell’ordine sono impegnate non solo nel monitoraggio del traffico, ma anche nell’assistenza ai viaggiatori in difficoltà.

Interventi di soccorso sulle piste

Negli ultimi giorni, il numero di interventi effettuati dai carabinieri sciatori è aumentato notevolmente, con 180 operazioni di soccorso registrate nell’ultimo mese. Questi interventi comprendono situazioni di emergenza e infortuni che si verificano sulle piste. Due sciatori, coinvolti in episodi di caduta e che hanno subito fratture, sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale San Salvatore dell’Aquila per ricevere assistenza medica immediata.

Le condizioni dei pertugi sciistici, sebbene belle da vedere, possono presentare insidie, soprattutto per chi non ha esperienza. Gli infortuni sciistici sono comuni, e le autorità locali stanno intensificando le misure di sicurezza per proteggere i visitatori. Gli sciatori sono invitati a prestare attenzione e a rispettare le indicazioni fornite dal personale di sicurezza presente sulle piste.

Aggiornamento sui feriti

Tra gli infortuni registrati, la situazione di una giovane donna di 26 anni, originaria di Roma, ha destato particolare preoccupazione. Dopo essere precipitata in una scarpata, è stata immediatamente trasportata in ospedale e le sue condizioni sono attualmente stabili ma gravi. I medici del presidio ospedaliero di L’Aquila stanno monitorando attentamente il suo stato di salute, mantenendola in prognosi riservata. Questo episodio mette in luce l’importanza della prudenza sulle piste da sci, un tema che viene discusso frequentemente durante la stagione invernale.

Il bilancio dei soccorsi e degli infortuni sulle piste di Roccaraso evidenzia la necessità di strategie efficaci per garantire la sicurezza degli sciatori e la gestione del traffico, in una regione in cui l’inverno porta milioni di visitatori ogni anno.

Ultimo aggiornamento il 26 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×