Dal 1° gennaio 2024, il ponte Lueg, situato sul versante austriaco dell’autostrada del Brennero, ha adottato un nuovo schema di traffico. Questo cambiamento è dovuto all’inizio dei lavori di ristrutturazione del viadotto lungo 1,8 chilometri, un intervento che si protrarrà fino al 2030 e avrà un costo complessivo di 390 milioni di euro. Con il rifacimento in corso, le norme sul transito dei veicoli sono state ridefinite per gestire al meglio la viabilità e minimizzare l’impatto sulla struttura.
Nuove regole sul transito: traffico “all’inglese”
Oggi segna l’inizio di un periodo di 180 giorni caratterizzato da un sistema di traffico “all’inglese”. In questo primo giorno di attuazione delle nuove misure, è stato stabilito che i mezzi pesanti, come autobus e camion con un peso fino a 3,5 tonnellate, devono transitare sulla corsia di sorpasso, mentre le auto dovranno utilizzare quella normale. Queste disposizioni sono state adottate per preservare la statica del viadotto, consentendo al contempo il passaggio su due corsie, nonostante la limitazione.
I camion con un peso superiore a 7,5 tonnellate, invece, non possono circolare sul ponte dalle ore 7:00. Questa misura si pone l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre il carico sulla struttura durante le ore di punta, quando il traffico è particolarmente intenso. La gestione del traffico è quindi cruciale, e le prove effettuate nel corso dell’anno precedente avevano fornito risultati positivi, suggerendo che i cambiamenti sarebbero stati efficaci.
Situazione attuale del traffico
Nella giornata di oggi, il traffico al Brennero si presenta particolarmente intenso, in particolare in direzione dei centri sciistici. Da Vipiteno fino al confine, sono stati segnalati quattro chilometri di coda, evidenziando come i lavori in corso stiano influenzando la mobilità nella zona. Questo passaggio potrebbe comportare ritardi significativi per i viaggiatori diretti verso le località turistiche, già affollate in questa stagione invernale.
Le autorità locali sono vigili e monitorano costantemente la situazione, implementando misure di emergenza se necessario, per garantire un flusso di traffico più scorrevole. Gli utenti della strada sono quindi invitati a prestare attenzione a segnali e indicazioni lungo il percorso e a considerare percorsi alternativi per evitare congestioni.
La trasformazione del traffico sul ponte Lueg rappresenta un passo necessario per garantire la sicurezza e l’efficienza della viabilità a lungo termine. Con l’implementazione di queste nuove regole, le autorità locali puntano a un transito più ordinato e a una gestione ottimale dell’infrastruttura che, una volta conclusi i lavori, potrà continuare a servire efficacemente la comunità e i turisti.
Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Armando Proietti