Traffico estivo in aumento: stop ai mezzi pesanti e suggerimenti per una guida sicura

Traffico estivo in aumento: stop ai mezzi pesanti e suggerimenti per una guida sicura

Traffico Estivo In Aumento St Traffico Estivo In Aumento St
Traffico estivo in aumento: stop ai mezzi pesanti e suggerimenti per una guida sicura - Gaeta.it

Il traffico stradale sta per intensificarsi con l’arrivo del weekend. A partire da venerdì 26 luglio, i mezzi pesanti dovranno fermarsi per evitare congestioni nei principali itinerari turistici. Tutte le informazioni necessarie per pianificare viaggi in sicurezza e senza imprevisti.

stop ai mezzi pesanti: le nuove restrizioni

Nel contesto di un aumento del traffico previsto durante il periodo estivo, Anas ha annunciato che i mezzi pesanti, tra cui Tir e autoarticolati, dovranno arrestare la loro circolazione per facilitare il flusso del traffico nelle direzioni turistiche. Le restrizioni saranno attive dalle 16:00 alle 22:00 di venerdì, dalle 8:00 alle 16:00 di sabato e domenica dalle 7:00 alle 22:00. Questo provvedimento si propone di rendere le strade più sicure e scorrevoli per i viaggiatori che si dirigono verso le località di villeggiatura, siano esse al mare, in montagna, o nei pressi dei laghi.

In aggiunta, Anas ha reso noto che, da sabato 27 luglio fino al 3 settembre, saranno sospesi 906 cantieri, circa il 70% dei lavori attualmente in corso. Questa decisione è stata presa per minimizzare i disagi e migliorare le condizioni di circolazione nel periodo di maggiore traffico estivo. Gli utenti della strada sono incoraggiati a consultare la pagina Esodo estivo sul sito di Anas per rimanere informati sulla situazione delle strade e dei cantieri.

indicazioni utili per gli automobilisti

Affrontare il traffico estivo può essere stressante, pertanto è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci indicazioni per garantire un viaggio sereno. Prima di mettersi in viaggio, Anas consiglia di portare con sé acqua e cibo per rimanere idratati e non trovarsi in difficoltà in caso di fermate prolungate. È altresì importante effettuare un controllo accurato del veicolo per assicurarsi che sia in buone condizioni prima di partire.

Durante la guida, i conducenti devono rispettare rigorosamente i limiti di velocità e utilizzare sempre le cinture di sicurezza. Anas sottolinea l’importanza di astenersi dall’assumere alcolici o sostanze stupefacenti, poiché queste possono compromettere le capacità di guida. Inoltre, in caso di stanchezza, si consiglia di effettuare soste regolari per rimanere vigili e concentrati, evitando comportamenti che possono mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri.

i principali itinerari a rischio di congestione

Le direzioni più colpite dal traffico intenso includono l’A2, nota come «Autostrada del Mediterraneo», che collega Campania, Basilicata e Calabria. Altre arterie stradali soggette a forte afflusso sono le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, e la statale 131 Carlo Felice in Sardegna.

Nel Lazio, la statale 148 Pontina, insieme alla SS7 “Appia”, rappresenta un altro importante nodo di collegamento per le località turistiche del basso Lazio, mentre l’Itinerario E45 collega il nord-est con il centro Italia. Al nord, i raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia e altre importanti strade come la SS36 del Lago di Como, la SS45 di Val Trebbia e la SS26 della Valle D’Aosta sono destinati a registrare un notevole aumento del traffico nei prossimi giorni.

impegno per la sicurezza stradale

In un contesto di traffico sempre più intenso, Anas è impegnata ad assicurare la sicurezza e fluidità della circolazione. L’AD di Anas, Aldo Isi, ha evidenziato l’importanza della presenza attiva delle squadre Anas, che monitorano le strade h24 per garantire interventi tempestivi in caso di imprevisti. La collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle Forze dell’Ordine, è vitale per garantire la sicurezza stradale e tutelare i cittadini durante il periodo di vacanze estive.

L’obiettivo di Anas è fare in modo che gli automobilisti possano affrontare i propri viaggi con serenità, favorendo un’esperienza di guida il più possibile priva di stress e inconvenienti, così da rendere le vacanze estive una piacevole realtà per tutti.

Change privacy settings
×