Un fine settimana intenso per il traffico in ingresso al Lisert si preannuncia dopo le vacanze estive, con migliaia di veicoli attesi al rientro dalla Croazia e dalla Slovenia. Le previsioni di Autostrade Alto Adriatico indicano flussi consistenti, confermando che il controesodo potrebbe generare significative congestioni, specialmente in determinate fasce orarie.
Previsioni di traffico e contesto attuale
Secondo le stime storiche, Autostrade Alto Adriatico si aspetta un’affluenza di circa 27.000 veicoli al casello di Trieste nella giornata di sabato e circa 26.000 veicoli domenica. Solo un anno fa, durante lo stesso weekend, i conducenti avevano fronteggiato disagi notevoli, con code che raggiunsero i 7 chilometri dalle 12:00 alle 17:00 al sabato, e punte massime di 4 chilometri tra le 13:00 e le 17:00 della domenica. L’analisi dei dati passati suggerisce che il rientro dalle vacanze posteriormente a un lungo periodo di turismo europeo tende ad assestarsi su numeri importanti, rendendo necessario un monitoraggio attento delle situazioni di traffico.
Le autorità stradali segnalano che il tratto dell’autostrada A4, in particolare, potrebbe essere soggetto a rallentamenti, con particolare riferimento alla porzione compresa tra Sistiana e il Lisert. In questo caso, la situazione potrebbe essere ulteriormente aggravata dalle opere di rifacimento del cavalcavia di Sistiana, in corso a cura di FVG Strade, che hanno portato alla chiusura dello svincolo in direzione Venezia, sia per l’entrata che per l’uscita dal casello. Questo scenario richiede una gestione oculata del traffico per evitare l’aggravarsi delle problematiche viabilistiche.
Misure adottate per gestire il traffico
In risposta a questa situazione, Autostrade Alto Adriatico ha avviato una serie di misure preventive per mitigare i disagi. Attraverso un accordo con Dars, l’agenzia delle autostrade slovene, si è stabilito di fornire indicazioni alternative per il weekend, utilizzando i pannelli a messaggio variabile. Le autorità consigliano gli automobilisti di optare per la H4 , con successivo rientro sull’A34 . Queste misure hanno lo scopo di alleggerire la pressione sul Lisert e sugli altri caselli del comprensorio, così da limitare le code e migliorare la fluidità del traffico locale.
Inoltre, per far fronte all’aumento atteso del traffico, Autostrade Alto Adriatico ha deciso di potenziare il personale addetto all’esazione presso i caselli strategici di Lisert e Villesse. Attraverso queste accortezze, si punta a migliorare i flussi di cassa e facilitare il passaggio dei veicoli, soprattutto nei giorni di maggiore afflusso.
Code e problematiche anticipate
La giornata di domani si preannuncia contrassegnata da un bollino nero nel contesto viario. Si stima che le code non siano limitate solo al Lisert, ma possano verificarsi anche nel tratto Villesse-Nodo di Palmanova e lungo la A4 tra Portogruaro e San Donà . La concomitanza dell’afflusso di turisti diretti al rientro dalle vacanze rende la situazione ancora più delicata, necessitando di una continua attenzione da parte degli automobilisti e delle autorità competenti.
Stando ai dati riportati, il weekend rappresenta un momento critico nel panorama viabilistico regionale, e la preparazione dei vari enti coinvolti sarà fondamentale per garantire che il rientro dalle ferie non si trasformi in un’esperienza stressante per i rientranti. La sinergia tra i vari soggetti coinvolti potrebbe rivelarsi determinante nell’affrontare le sfide rappresentate da un controesodo imponente, garantendo comunque un rientro ordinato verso la quotidianità .