Il traffico nelle autostrade liguri ha vissuto una mattinata critticamente intensa, caratterizzata da incidenti e guasti che hanno creato notevoli disagi per i viaggiatori. Le strade che collegano i principali punti della regione, infatti, sono state teatro di diversi eventi che hanno accumulato chilometri di code. Le informazioni riportate illustrano la complessità della situazione, con dettagli specifici sulle tratte interessate e le conseguenze per i pendolari.
Disagi sulle autostrade: la situazione nelle prime ore del giorno
A26: un Tir in avaria provoca code chilometriche
Nelle prime ore del mattino, poco dopo le 8:30, un incidente significativo ha coinvolto un Tir in avaria lungo l’A26, provocando una lunga coda che ha raggiunto i 9 chilometri tra Ovada e il bivio con la A10 Genova-Savona, in direzione Genova. Il fermo del mezzo pesante ha costretto gli automobilisti a lunghe attese, incrementando l’ansia e la frustrazione dei viaggiatori già in viaggio. La situazione critica è durata fino alle 10:30, quando, grazie all’intervento delle autorità competenti, il Tir è stato rimosso, portando a un miglioramento graduale della viabilità . La notizia dell’avvenuta rimozione, tuttavia, non ha alleviato immediatamente i disagi, con molti automobilisti costretti a rispettare lunghe attese prima di riprendere il proprio percorso.
A26 e A12: incidenti tra Masone e Genova
Durante la stessa mattinata, la situazione non è migliorata, soprattutto sulla A26 tra Masone e il bivio A26/A10, dove un altro incidente ha generato code di circa 3 chilometri. Anche l’A12 ha registrato difficoltà significative, con 6 chilometri di coda formatisi tra il bivio A12/A7 e Genova Nervi, anch’esso a causa di un incidente stradale. Questi eventi hanno avuto un effetto domino sulle autostrade liguri, che si sono ritrovate sopraffatte da un volume di traffico superiore alla normalità , generando ampi disagi a chi si stava dirigendo verso Genova o altre località .
Problemi anche per i viaggiatori ferroviari
Guasti e ritardi nei collegamenti ad alta velocitÃ
Non solo gli automobilisti, ma anche i viaggiatori dei treni hanno vissuto una mattinata complicata a causa di un guasto avvenuto a Ronco Scrivia poco dopo l’alba. Questo inconveniente ha causato ritardi significativi sui treni ad alta velocità , con attese che hanno raggiunto anche i 60 minuti. I viaggiatori dei treni intercity e regionali hanno sofferto un simile destino, accumulando ritardi che hanno superato i 90 minuti. Questa serie di eventi ha messo a dura prova la pazienza di molti pendolari, costretti a rimanere in attesa senza alcuna possibilità immediata di recuperare il tempo perso.
Normalizzazione della situazione in mattinata
Fortunatamente, nel corso della mattinata, la situazione si è gradualmente normalizzata. Gli operatori ferroviari hanno lavorato incessantemente per risolvere i problemi tecnici e ripristinare i servizi regolari. L’aumento della fluidità nel traffico ferroviario ha alleviato, seppur parzialmente, i disagi accumulati. Nonostante ciò, molte persone hanno comunque dovuto affrontare ritardi che potrebbero influire sui programmi di giornata.
Gli automobilisti e i viaggiatori ferroviari liguri hanno quindi appreso l’importanza di pianificare con attenzione i propri spostamenti, soprattutto in giornate così difficili sotto il profilo della circolazione.