L’ultimo sabato ha visto un afflusso di veicoli significativo sulla rete delle Autostrade Alto Adriatico, con un aumento modesto rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente. Le statistiche mostrano come la stagione turistica continui a influenzare i flussi di traffico, con particolari picchi nel transito in uscita e in entrata dai principali caselli. L’analisi del traffico non si limita ai numeri, ma offre uno spaccato sulle abitudini dei viaggiatori, con un occhio attento ai flussi di ritorno da località turistiche di Slovenia e Croazia.
Traffico in uscita e in entrata
Statistiche sui transiti
Fino alle ore 16 di sabato, le autostrade hanno registrato circa 72.000 transiti in uscita ai caselli, con 12.500 veicoli diretti a Latisana. Le entrate non sono state da meno, con 78.000 veicoli registrati, tra cui 18.000 al Lisert, a Trieste, e quasi 9.000 a Villesse. Sulla carreggiata ovest, la direzione Venezia ha visto oltre 3.300 transiti all’ora, segnalando un’intensa attività del fine settimana.
Flussi turistici
L’area di Latisana è risultata particolarmente affollata, rappresentando un punto nevralgico del traffico estivo, in gran parte alimentato da turisti provenienti da Austria e Germania. Durante la giornata si sono formate code in uscita dal casello, con picchi fino a circa 5 chilometri, sulla A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova. Questo evidenzia non solo la bellezza della regione per i turisti, ma anche l’impatto significativo sul traffico autostradale.
Congestione ai caselli e misure alternative
Situazione ai caselli
La congestione ha colpito diversi caselli, con particolare attenzione a Lisert e Villesse. A Lisert, il flusso del traffico ha visto un incremento dell’8% rispetto allo stesso sabato dell’anno scorso, portando a formarsi code di ingresso di circa 5 chilometri. Tuttavia, le autorità competenti hanno adottato misure per alleviare la situazione, suggerendo percorsi alternativi attraverso i pannelli a messaggio variabile.
Collaborazioni strategiche
Autostrade Alto Adriatico ha collaborato attivamente con Dars, garantendo informazioni in tempo reale per facilitare i viaggiatori. Tra le opzioni proposte c’era il bypass H4 – A34 , proposto come soluzione valida per sfuggire ai tratti più congestionati. Questo approccio ha contribuito a migliorare la gestione delle strade e a ridurre le code.
Previsione per il giorno successivo
Anticipazioni sul traffico
Guardando a domenica, le previsioni indicano una situazione di traffico più sostenuta, con un previsto afflusso di circa 163.000 transiti. A differenza del sabato, il bollino giallo segnala una giornata caratterizzata da situazioni di traffico complessive meno stressanti. Inoltre, il divieto di circolazione per mezzi pesanti sarà attivo dalle 07:00 alle 22:00, una misura prevista per snellire il flusso di veicoli sulle autostrade.
Analisi finale
I dati del traffico rispecchiano una stagione estiva in pieno svolgimento, con i viaggiatori che affollano le strade in cerca di svago e relax. Le autorità stanno implementando strategie per mantenere i flussi di traffico gestibili, dimostrando la loro capacità di affrontare la domanda crescente durante i mesi cruciali della stagione turistica.