Traffico intenso nel weekend: il resoconto del sabato sulle Autostrade Alto Adriatico

Traffico intenso nel weekend: il resoconto del sabato sulle Autostrade Alto Adriatico

Traffico Intenso Nel Weekend Traffico Intenso Nel Weekend
Traffico intenso nel weekend: il resoconto del sabato sulle Autostrade Alto Adriatico - Gaeta.it

Il traffico sulla rete di Autostrade Alto Adriatico ha registrato un maggiore afflusso di veicoli durante il sabato, segnando un aumento del 2% rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente. Un flusso sostenuto di turisti, in particolare da Austria e Germania, ha caratterizzato il weekend e generato code nei principali caselli, causando disagi per gli automobilisti.

Flussi di traffico e transiti nei caselli

Dati di afflusso e uscita

Nella giornata di sabato, fino alle ore 16, si sono verificati 72 mila transiti in uscita ai caselli, di cui ben 12.500 a Latisana. In entrata, i numeri sono stati altrettanto notevoli, con 78 mila veicoli registrati. Di questi, 18 mila hanno attraversato la barriera del Lisert a Trieste, mentre quasi 9 mila veicoli sono transitati per Villesse. Le autostrade hanno dunque sperimentato un traffico significativo, con oltre 3.300 transiti all’ora sulla carreggiata ovest in direzione di Venezia.

Latisana sotto osservazione

Particolarmente intensa è stata la situazione a Latisana, dove si sono formate lunghe code di uscita, toccando punte di circa 5 chilometri nel tratto della A23 tra Udine Sud e il Nodo di Palmanova intorno alle 12:00. Questo punto è stato considerato un “osservato speciale” a causa dell’elevato numero di turisti austriaci e tedeschi in viaggio verso le proprie destinazioni estive.

Rientro da Slovenia e Croazia

Anche le barriere di Lisert e Villesse hanno visto un incremento notevole del traffico, con code in ingresso a Lisert che hanno raggiunto i 5 chilometri, in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno. Queste aree sono state sottoposte a monitoraggio speciale, vista la loro importanza strategica per il rientro dei turisti dalla Slovenia e dalla Croazia.

Gestione del traffico e percorsi alternativi

Collaborazione con DARS

La gestione del traffico è stata supportata dalla collaborazione tra Autostrade Alto Adriatico e la DARS. Utilizzando i pannelli a messaggio variabile, è stato possibile consigliare agli automobilisti il percorso alternativo H4A34 per evitare i tratti più congestionati. Questa strategia ha contribuito ad alleviare la pressione sui caselli più trafficati, consentendo di ridurre le lunghe attese.

Dati sulla barriera di Villesse

Anche alla barriera di Villesse, che ha registrato flussi superiori rispetto all’anno passato, si è assistito a una progressiva normalizzazione della situazione. Alle 16:45, le code al Lisert erano state quasi completamente assorbite, riducendosi a un chilometro di attesa.

Previsioni per la giornata successiva

Attese di un traffico più sostenuto

Le previsioni per la giornata di domenica indicano un quadro di traffico più tranquillo, con attese di circa 163 mila transiti. Si prevede che il traffico sarà sostenuto ma gestibile, con un bollino giallo per gli spostamenti. Inoltre, va segnalato il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, in vigore dalle 07:00 alle 22:00, il che dovrebbe contribuire a un migliore deflusso del traffico sulla rete autostradale.

L’intenso traffico di questo weekend sulle Autostrade Alto Adriatico rappresenta un fenomeno comune nei periodi di alta stagione turistica, confermando le tendenze di mobilità e l’importanza di strategie di gestione efficienti.

Change privacy settings
×