Nel corso dell’ultimo weekend di rientro dalle ferie estive, il traffico sulle principali arterie italiane ha raggiunto livelli significativi. Secondo le rilevazioni effettuate da Anas, le previsioni di questa fase di spostamento sono state rispettate, indicando un’intensa mobilità in direzione nord. Nonostante il grande afflusso di veicoli, si registra una diminuzione dei transiti rispetto al weekend precedente, determinando un quadro complesso della situazione stradale.
Flussi di traffico e previsioni
Crescita dei transiti in direzione nord
Le statistiche sul traffico rivelano un’inversione di tendenza rispetto ai weekend estivi precedenti, con una diminuzione generale di circa il 5% rispetto al fine settimana scorso. Tuttavia, i veicoli in circolazione si sono concentrati principalmente nelle ore diurne, tra le 8:00 e le 18:00. Questo periodo di punta ha visto una netta predominanza dei flussi diretti verso nord, con percentuali superiori all’80% rispetto ai transiti diretti verso sud.
Rilevazioni lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo
I sensori di rilevamento posizionati lungo l’A2, che si estende da Salerno a Reggio Calabria, hanno registrato oltre 2,6 milioni di transiti. Questa cifra rappresenta una flessione significativa del 13% rispetto allo scorso weekend, evidenziando un trend di ritorno più cadenzato rispetto ai fenomeni di congestione tipici dell’estate. L’A2 ha visto particolarmente intensi i transiti su alcuni segmenti, con oltre 167.000 veicoli transitati presso Baronissi e 154.000 all’innesto con l’A3, fino a toccare i 255.000 veicoli registrati a Pontecagnano Faiano.
Situazione lungo la SS16 e la costa tirrenica
Dati sul traffico della SS16 Adriatica
Anche lungo la SS16 Adriatica si è osservata una leggera diminuzione, con meno di 2 milioni di veicoli transitati durante il weekend, in calo del 4% rispetto ai dati del weekend precedente. Questa arteria, che si estende per oltre 1.000 chilometri lungo la costa adriatica, continua a rappresentare una via cruciale per il rientro dalla Riviera.
Trend della costa tirrenica
Nella zona costiera tirrenica, i dati sui transiti si sono mantenuti stabili, con oltre 784.000 veicoli lungo la Aurelia. Al contrario, la Pontina ha registrato un incremento dell’8%, toccando i 686.000 veicoli transitati. Questi incrementi mostrano come il traffico stia variando anche in base alle destinazioni e alle preferenze degli automobilisti, suggerendo un aumento dell’interesse per alcune regioni rispetto ad altre.
Conclusione della settimana di rientro
Il traffico dell’ultimo weekend di rientro dalle vacanze ha presentato un quadro di complessità , con flussi consistenti in direzione nord e segnali di diminuzione nel confronto con i weekend precedenti. Le statistiche fornite da Anas offriranno importanti spunti di analisi per la progettazione di politiche di gestione del traffico, nonché per la pianificazione dei prossimi flussi di movimento in vista di altre festività e il successivo rientro alla routine quotidiana.