Un grave incidente stradale ha colpito l’autostrada A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, generando importanti disagi al traffico. Nel pomeriggio di oggi, un autotreno carico di plastica da riciclare ha preso fuoco nella galleria Campasso, provocando la chiusura temporanea della tratta tra il bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Masone. Il forte rallentamento ha portato alla formazione di una coda che ha raggiunto undici chilometri in direzione di Gravellona Toce.
L’incendio dell’autotreno nella galleria Campasso
Dettagli sull’incidente
Il rogo ha interessato un autotreno che stava viaggiando verso nord tra Masone e Ovada. Le cause dell’incendio sono ancora sotto indagine, ma secondo le prime ricostruzioni, il mezzo stava procedendo lungo la galleria Campasso quando ha preso fuoco. L’allerta è scattata nel pomeriggio, determinando l’immediata chiusura della carreggiata per consentire le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che con prontezza hanno domato le fiamme, evitando che l’incendio si propagasse ulteriormente e causando danni a persone o cose.
Operazioni di emergenza e gestione del traffico
Le operazioni di gestione del traffico sono state coordinate dalle autorità competenti e dal personale della Autostrade per l’Italia . In seguito all’incendio, l’Aspi ha immediatamente emesso dei comunicati per avvisare gli automobilisti del blocco in atto, suggerendo percorsi alternativi per evitare il tragico ingorgo. La situazione è stata complicata dalla chiusura della galleria, che ha costretto gli utenti a trovare vie alternative. La comunicazione tempestiva e dettagliata ha avuto un ruolo fondamentale nel minimizzare i disagi.
Consigli per gli automobilisti e percorsi alternativi
Indicazioni stradali per il traffico in uscita
In relazione alla chiusura della A26 e ai forti rallentamenti, l’Aspi ha raccomandato specifiche indicazioni agli automobilisti. Gli utenti in direzione Gravellona Toce possono utilizzare l’uscita di Ovada, che permette di deviare il flusso veicolare verso strade secondarie, alleviando la pressione sull’autostrada. Coloro che provengono da Genova Voltri, invece, dovrebbero utilizzare l’uscita di Masone. Queste uscite mirano a smistare il traffico in modo da minimizzare le code e facilitare il deflusso dei veicoli.
Situazioni di emergenza e comportamento in autostrada
È fondamentale per gli automobilisti mantenere la calma e seguire le indicazioni degli operatori stradali durante tali situazioni critiche. Gli utenti devono prestare particolare attenzione alle informazioni divulgate attraverso i pannelli a messaggio variabile e radio, che forniscono aggiornamenti in tempo reale sulla situazione del traffico e possibili ritardi. È anche raccomandato non intraprendere manovre pericolose, come inversioni di marcia o cambi di corsia repentini, che potrebbero creare ulteriori rischi.
Situazioni attuali e sviluppi futuri
Aggiornamenti sulla riapertura dell’autostrada
Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione per valutare la tempistica necessaria a riaprire la carreggiata interessata dall’incendio. La priorità rimane quella di garantire la sicurezza dei conducenti e degli operatori che sono intervenuti per gestire l’emergenza. La galleria Campasso è in fase di ispezione per accertare eventuali danni strutturali causati dal fuoco, un fattore cruciale per decidere la riapertura. Si prevede che, una volta completati tutti i controlli del caso, l’autostrada possa essere riaperta in sicurezza.
Impatto economico del blocco stradale
Il blocco dell’A26 ha il potenziale di creare ripercussioni economiche per le aziende e i pendolari che utilizzano questa arteria stradale. I maggiori tempi di attesa possono comportare ritardi nelle consegne e, di conseguenza, influenzare la catena di approvvigionamento di molte attività locali. Le autorità stanno lavorando per alleviare gli effetti negativi e garantire una ripresa della normalità quanto prima possibile.
Evento critico sulle strade liguri, l’incendio sull’A26 rappresenta un monito sulle necessità di sicurezza stradale e gestione delle emergenze stradali.