Con l’approssimarsi del fine settimana, le previsioni di traffico sulla rete delle Concessioni Autostradali Venete si sono avverate, portando a situazioni di rallentamento in diverse aree. I vacanzieri in transito per riprendere le loro attività post-ferie hanno purtroppo incrociato incidenti che hanno complicato ulteriormente la già trafficata viabilità . Ecco i dettagli su quanto accaduto, con focus su incidenti e misure adottate per garantire la sicurezza.
Rallentamenti e incidenti sul Passante di Mestre
Dettagli degli incidenti
La mattinata ha visto due distinti tamponamenti verificatisi sul Passante di Mestre, che hanno contribuito ad accentuare la congestione del traffico in direzione Trieste. Il primo degli incidenti è avvenuto intorno alle 10:30 al chilometro 401 est, nel comune di Mogliano Veneto, tra gli svincoli di Preganziol e della A27 Venezia-Belluno. Questo scontro ha coinvolto tre veicoli, precisamente un camper e due automobili, creando disagi con code lunghe fino a tre chilometri. Fortunatamente, non si sono registrati feriti tra gli occupanti dei veicoli coinvolti.
A poca distanza, un secondo tamponamento al chilometro 402 ha coinvolto un mezzo pesante e un’auto. Anche in questo caso, non si segnalano feriti. La risposta immediata dei servizi di viabilità , coordinati dal centro operativo di Mestre, ha permesso di gestire l’emergenza con tempestività . Gli ausiliari della viabilità di CAV hanno provveduto alla presegnalazione delle code e all’assistenza agli automobilisti, minimizzando ulteriori disagi.
Impatti sul traffico
Alle ore 12.00, la rete autostradale ha fatto registrare un aumento esponenziale del traffico, con code intermittenti visibili su gran parte del percorso. Soprattutto sull’A4, il tratto tra Padova Est e il Bivio A4/A57 Dolo ha mostrato segni evidenti di congestione. Le autosoccorritrici ed i mezzi di emergenza sono stati attivi per garantire il flusso della circolazione e hanno gestito le situazioni di blocco.
Misure di sicurezza e assistenza
Interventi in tempo reale
La tempestività degli interventi è stata fondamentale per limitare i disagi. Gli operatori dell’assistenza stradale hanno rimediato prontamente alle problematiche create dagli incidenti, garantendo che la viabilità potesse riprendere correttamente. Le operazioni di sgombero dei veicoli incidentati e la gestione dei pannelli informativi lungo l’autostrada sono state cruciali nel facilitare il recupero della situazione.
È evidente dunque come la rete autostradale visiti periodicamente problematiche legate al traffico intenso, specialmente durante i periodi di esodo come i weekend estivi, quando il volume di auto in transito raddoppia o addirittura triplica. Le autorità locali di viabilità continueranno a monitorare la situazione e ad intervenire attivamente per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Previsioni future
Proseguendo la giornata, è lecito aspettarsi che il flusso di traffico rimanga intenso, non solo per la presenza di vacanzieri ma anche per la routine lavorativa che riprende. Le autorità raccomandano particolare attenzione e prudenza alla guida, considerando che situazioni simili possono ripetersi nelle giornate a seguire. Resta fondamentale prestare attenzione alle segnalazioni lungo il percorso e mantenere un comportamento responsabile durante la guida.