Tragedia a Gallipoli: il primario del Pronto Soccorso di Bari, Vito Procacci, muore in mare

Tragedia a Gallipoli: il primario del Pronto Soccorso di Bari, Vito Procacci, muore in mare

Tragedia A Gallipoli Il Prima 1 Tragedia A Gallipoli Il Prima 1
Tragedia a Gallipoli: il primario del Pronto Soccorso di Bari, Vito Procacci, muore in mare - Gaeta.it

Un episodio drammatico ha scosso la comunità medica e la città di Bari con la prematura scomparsa di Vito Procacci, primario del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari, avvenuta a Gallipoli durante un bagno notturno. La vicenda, che richiama l’attenzione su un professionista stimato e apprezzato, ha suscitato shock e cordoglio, evidenziando l’impatto della perdita di una figura così significativa in un momento di necessità.

Mercoledì notte tragica a Gallipoli

Un bagno fatale per il medico

La tragedia si è consumata mercoledì notte quando Vito Procacci, 65 anni, ha deciso di rinfrescarsi in mare dopo una cena. È sceso sulla spiaggia della Purità intorno alla mezzanotte. Poco dopo essere entrato in acqua, ha avvertito un malore che non gli ha lasciato scampo. Nonostante i tempestivi interventi delle unità di soccorso arrivate da Lecce, e i successivi tentativi di rianimazione, per il medico non c’è stato nulla da fare. La scena, descritta dai testimoni presenti, era angosciante, con la moglie, presente al momento dell’incidente, che ha assistito impotente al dramma.

Il team di soccorso, allertato tramite la centrale operativa, ha cercato di stabilizzarlo prima del trasferimento in ospedale, ma il loro intervento non ha potuto evitare la tragedia. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Carabinieri per raccogliere informazioni ed avviare le indagini necessarie a chiarire le circostanze della morte.

Chi era Vito Procacci: un medico di spicco e dedizione senza pari

Una carriera dedicata alla salute pubblica

Vito Procacci era un medico molto rispettato, non solo per le sue competenze professionali, ma anche per il suo approccio umano alla medicina. Era noto per la sua presenza durante l’emergenza Covid-19, momento in cui ha esemplificato i valori di altruismo e dedizione al servizio dei pazienti. La sua carriera lo ha visto impegnato in prima linea, e questo impegno ha fatto di lui una figura simbolica per la comunità.

Nella sua carriera, Procacci ha affrontato molte sfide, ma è stato anche protagonista di un episodio controverso. Durante il periodo di emergenza sanitaria, infatti, era stato multato per aver superato il limite di straordinari, una situazione che aveva sollevato polemiche e portato a una sua lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nella missiva, aveva espresso la sua sofferenza e il suo disappunto, definendosi “ferito da un Paese che ci chiamava eroi”. La sua affermazione aveva toccato profondamente l’opinione pubblica e, grazie all’intervento di Mattarella, la multa era stata revocata, riconoscendo il sacrificio dei medici nell’emergenza sanitaria.

Un messaggio di cordoglio dai colleghi e dalla comunità

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso il cordoglio della città per la scomparsa di Procacci, sottolineando la generosità e la professionalità che il medico ha dimostrato nella sua carriera. Ha dichiarato: “La sua perdita rappresenta una grande tristezza per tutti noi. Vito è stato un esempio di dedizione e competenza, i valori che ispirano il giuramento di Ippocrate sono stati in lui una realtà concreta.” Un tributo che evidenzia non solo il valore professionale del medico, ma anche il suo influsso positivo sulla vita di chi gli stava intorno.

Il suo ricordo vivrà non soltanto attraverso il suo operato ma anche nei cuori delle persone che ha curato e che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. La scomparsa di Vito Procacci ha segnato un momento di lutto profondo, sia per i colleghi del Policlinico di Bari che per tutti coloro che hanno avuto modo di incrociare il suo cammino umano e professionale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×