Tragedia a Napoli: crollo del ballatoio in Vela Celeste causa 2 morti e 13 feriti, tra cui 7 bambini

Tragedia a Napoli: crollo del ballatoio in Vela Celeste causa 2 morti e 13 feriti, tra cui 7 bambini

Tragedia A Napoli Crollo Del Tragedia A Napoli Crollo Del
Tragedia a Napoli: crollo del ballatoio in Vela Celeste causa 2 morti e 13 feriti, tra cui 7 bambini - Gaeta.it

Nel cuore della notte, Napoli ha vissuto una tragedia straziante che ha scosso la comunità, quando un ballatoio è crollato nella Vela Celeste di Scampia. L’improvviso incidente ha causato la morte di due persone e lasciato 13 feriti, tra cui sette bambini. L’episodio ha suscitato una forte preoccupazione per la sicurezza degli edifici popolari, portando alla luce il dibattito sullo stato delle infrastrutture nella zona.

Il drammatico crollo nella Vela Celeste

Un evento inatteso

Il crollo si è verificato intorno alle ore 2:00, al terzo piano della Vela Celeste, un complesso edilizio famoso nella storica area di Scampia. L’evento ha preso alla sprovvista i residenti, che non hanno avuto il tempo di reagire di fronte all’improvvisa caduta del ballatoio, che ha coinvolto anche le strutture dei piani inferiori. Il rumore assordante ha risvegliato gli abitanti, che, in preda al panico, hanno cercato di allontanarsi dalle finestre e dalle porte.

L’entità dei danni e i soccorsi

Subito dopo l’incidente, i vigili del fuoco, noti come i “caschi rossi“, sono intervenuti con urgenza per soccorrere le vittime intrappolate sotto le macerie. Il lavoro di recupero si è rivelato arduo e complesso, a causa della grande quantità di macerie e della precarietà della struttura rimasta. Durante le operazioni, i soccorritori hanno rinvenuto due corpi senza vita, mentre altre 13 persone sono state subito trasportate in ospedale per le cure necessarie. Tra i feriti, la situazione di due persone risulta critica.

La situazione post-incidente a Scampia

Una comunità in stato d’allerta

A seguito dell’incidente, diversi residenti hanno deciso di evacuare gli edifici circostanti per timore di ulteriori crolli. Le strade limitrofe alla Vela Celeste si sono riempite di persone spaventate, che hanno cercato riparo all’aperto, temendo per la loro sicurezza. Le forze dell’ordine e i soccorritori hanno avviato un’operazione di verifica per accertare la stabilità degli altri edifici coinvolti.

Indagini e responsabilità

In questa fase iniziale, gli investigatori stanno valutando le cause del crollo. Non si esclude alcuna possibilità, anche se le prime ipotesi indicano un possibile crollo strutturale collegato all’usura degli edifici nel tempo. La Vela Celeste è stata una delle ultime strutture rimaste dopo il piano di abbattimenti di molte altre abitazioni nella zona, reso necessario dal desiderio di offrire case più sicure e dignitose ai residenti. Solo pochi mesi fa, in aprile, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Manfredi, aveva annunciato un piano di rigenerazione urbana per migliorare la qualità della vita a Scampia.

Preoccupazioni per il futuro

L’incidente ha riacceso l’attenzione e le preoccupazioni sulla sicurezza degli edifici popolari in città, che sono da sempre al centro di dibattiti politici e sociali. La comunità chiede risposte chiare e misure efficaci per prevenire episodi simili in futuro, ripristinando la fiducia tra i cittadini e le istituzioni. Si attende ora un intervento immediato da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza e la salute dei residenti di Scampia.

Change privacy settings
×