Tragedia a Reggio Calabria: 23enne morto dopo un'emorragia cerebrale, si indaga su un pestaggio

Tragedia a Reggio Calabria: 23enne morto dopo un’emorragia cerebrale, si indaga su un pestaggio

Tragedia A Reggio Calabria 23 Tragedia A Reggio Calabria 23
Tragedia a Reggio Calabria: 23enne morto dopo un'emorragia cerebrale, si indaga su un pestaggio - Gaeta.it

Un episodio drammatico si è verificato a Reggio Calabria il 5 agosto, dove Omar Bassi, un giovane di 23 anni, ha tragicamente perso la vita a causa di un’emorragia cerebrale. La sua morte solleva interrogativi e preoccupazioni legate a un pestaggio subito in discoteca meno di un mese prima e ai successivi controlli medici che ha ricevuto.

Il pestaggio in discoteca e le conseguenze

L’incidente al Varesotto

Il 20 luglio, Omar Bassi era presente a una festa in una discoteca del Varesotto quando è stato aggredito dal personale del locale. Questo pestaggio ha costretto il giovane a cercare assistenza medica presso un ospedale vicino, dove è stato dimesso con una prognosi di tre giorni. Nonostante le preoccupazioni, il giovane ha deciso di partire per la sua vacanza in Calabria, apparentemente in buone condizioni di salute.

Le ripercussioni della violenza

Dopo il pestaggio, i genitori di Omar si sono immediatamente attivati per denunciare l’accaduto, riconoscendo i buttafuori del locale come responsabili delle violenze subite dal figlio. Hanno richiesto l’intervento delle autorità e denunciato anche i sanitari che avevano visitato Omar, accusandoli di averlo dimesso troppo frettolosamente e senza aver adeguatamente valutato la situazione. Prescrivere solo paracetamolo per il dolore ha, secondo la famiglia, segnato un errore cruciale che potrebbe aver influenzato il decorso della salute del ragazzo.

Gli avvenimenti a Reggio Calabria

Il viaggio verso la Calabria e la tragica scoperta

Dopo una notte di apparente tranquillità, Omar ha deciso di volare verso la Calabria nella notte tra il 2 e il 3 agosto, fiducioso dopo il parere dei medici. Tuttavia, il 5 agosto, la sventura ha colpito: i genitori hanno trovato il giovane accasciato per terra nella loro abitazione. La situazione, già critica, si è aggravata rapidamente.

Intervento medico e triste esito

Immediatamente soccorso, Omar è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Reggio Calabria, dove è stato sottoposto a una serie di esami medici, tra cui una TAC con liquido di contrasto. Purtroppo, la diagnosi è stata devastante: morte cerebrale. Nel tragico giro di poche ore, il suo cuore ha cessato di battere, lasciando la famiglia e la comunità in uno stato di shock e profondo dolore.

Le indagini in corso

Autopsia e accertamenti

Dopo la morte di Omar, le autorità locali hanno avviato un’indagine approfondita. È prevista l’autopsia sul corpo del giovane, che servirà a chiarire se ci sia un collegamento diretto tra il pestaggio subito in discoteca e l’emorragia cerebrale che ha portato alla sua morte. Le risultanze autoptiche saranno cruciali per stabilire eventuali responsabilità nei confronti dei buttafuori e del personale sanitario.

Rinvio alla procura di Busto Arsizio

Nel frattempo, tutti gli atti giudiziari e le denunce presentate dalla famiglia di Omar sono state trasmesse alla procura di Busto Arsizio, competente per il territorio in cui si sono verificati i fatti. Si prevede che l’indagine possa fornire ulteriori dettagli su quanto accaduto e su chi possa essere ritenuto responsabile del tragico destino di questo giovane, che aveva tutta la vita davanti a sé.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×