Tragedia a Romano D’Ezzelino: muore pilota di parapendio dopo un incidente in atterraggio

Tragedia a Romano D’Ezzelino: muore pilota di parapendio dopo un incidente in atterraggio

Un pilota di parapendio tedesco perde la vita a Romano D’Ezzelino dopo una caduta durante l’atterraggio. La comunità è in lutto e le indagini sono in corso per chiarire le cause dell’incidente.
Tragedia A Romano De28099Ezzelino3A Tragedia A Romano De28099Ezzelino3A
Tragedia a Romano D’Ezzelino: muore pilota di parapendio dopo un incidente in atterraggio - Gaeta.it

Un episodio drammatico si è verificato oggi a Romano D’Ezzelino, una località in provincia di Vicenza, dove un pilota di parapendio ha trovato la morte a seguito di una caduta. L’incidente è avvenuto intorno alle 12.30, scatenando preoccupazione e tristezza in una comunità nota per la bellezza dei suoi paesaggi montani.

L’incidente fatale

La vittima, un cittadino di nazionalità tedesca, si era lanciato con il suo parapendio dalle pendici del Monte Grappa, meta molto frequentata dagli appassionati di volo libero. Secondo le prime ricostruzioni, il pilota avrebbe perso il controllo del velivolo durante le fasi di atterraggio, schiantandosi nel giardino di un’abitazione privata. L’impatto è stato fatale e non ha lasciato scampo all’uomo, che era un esperto praticante di questa disciplina.

L’incidente ha colto di sorpresa gli abitanti della zona, che in quel momento si trovavano nelle loro case. Molti di loro hanno assistito al volo del parapendio, ignari del tragico epilogo che si sarebbe verificato poco dopo. L’ambiente circostante, solitamente sereno e affollato di amanti della natura, ha visto un’improvvisa mobilitazione di soccorso e forze dell’ordine.

Intervento dei soccorsi

A seguito della segnalazione dell’incidente, il Suem 118 è intervenuto rapidamente sul luogo. Un’eliambulanza ha sorvolato l’area e si è posizionata nei pressi del giardino per permettere il trasporto dei soccorritori e l’accesso all’area colpita dall’incidente. Tuttavia, all’arrivo del personale medico, non c’era nulla che potesse essere fatto per salvare la vita del pilota. Gli operatori hanno potuto solo constatare il decesso, segnando il triste epilogo di una giornata che sembrava avviata con altre aspettative.

L’intervento di emergenza ha incluso anche i Carabinieri, che hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente. Non è chiaro se ci fossero fattori esterni, come condizioni atmosferiche avverse o problematiche tecniche legate al parapendio, che abbiano contribuito al tragico evento. Le autorità stanno raccogliendo testimonianze e informazioni da parte di altri piloti e persone presenti, che saranno utili per ricostruire ogni aspetto dell’incidente.

Una comunità in lutto

La morte del pilota ha lasciato un profondo segno nella comunità di Romano D’Ezzelino. Gli appassionati di volo libero e i residenti della zona si sono stretti intorno all’idea di ricordare il pilota, onorando la sua passione per il volo. Il Monte Grappa, apprezzato per i suoi sentieri e panorami mozzafiato, ha visto crescere negli anni una chiara commistione tra sport e rispetto per la natura, e questo tragico evento ha riaperto importanti dibattiti su sicurezza e pratiche di volo.

La comunità, in queste ore di sconforto, riflette sull’importanza della sicurezza durante le attività all’aperto e sulla necessità di continuare a promuovere un rapporto sano e sicuro con la natura. C’è una certa consapevolezza, tra gli appassionati e chi vive la montagna, riguardo agli inevitabili rischi connessi a sport come il parapendio. Un momento di silenzio per onorare la memoria del pilota è previsto nei prossimi giorni, un gesto simbolico per ricordare chi ha amato volare.

Change privacy settings
×