Un’escursionista di 57 anni, originaria del Canada, è deceduta nella val Gardena durante una violenta tempesta di neve che ha colpito l’Alto Adige. L’incidente è avvenuto mentre la donna si trovava in escursione con un compagno di 56 anni. La loro avventura montana si è tragicamente trasformata in una situazione di emergenza, culminata in un intervento di soccorso delicato e difficile a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Il dramma dell’escursione nella val Gardena
L’escursione interrotta
Il drammatico evento ha avuto luogo quando la coppia, in cammino dal rifugio Genova al rifugio Puez, ha perso l’orientamento a causa della tempesta che ha avvolto la zona. Le forti nevicate e il vento intenso hanno reso impossibile seguire i sentieri tracciati, portando i due escursionisti a imboccare un percorso errato. La perdita del sentiero ha rappresentato il primo passo verso una situazione critica, aggravata dall’approssimarsi della notte.
L’allerta e i soccorsi
Intorno alle 20:45, una volta compreso di trovarsi in una situazione di emergenza, il compagno ha lanciato l’allarme. Tuttavia, le condizioni meteorologiche avverse hanno reso impossibile l’arrivo degli elicotteri di soccorso, complicando l’intervento. In questa delicata situazione, sono stati mobilitati i soccorsi alpini, che hanno dovuto affrontare il buio e la scarsa visibilità per cercare la coppia dispersa. Un gestore del rifugio Puez, accompagnato da una futura guida alpina, ha risposto con prontezza all’emergenza dirigendosi verso il punto segnalato per cercare i due escursionisti.
Il triste epilogo dell’emergenza
L’arrivo dei soccorritori
Quando i soccorritori hanno finalmente individuato la coppia, purtroppo, la situazione era già critica. L’escursionista canadese aveva perso i sensi e i tentativi di rianimazione si sono rivelati vani. I soccorritori, nonostante tutti gli sforzi e le attrezzature a disposizione, non sono riusciti a riportarla in vita. La notizia ha colpito profondamente la comunità locale e tutti coloro che sono appassionati della montagna e delle attività all’aria aperta.
Riflessioni su sicurezza in montagna
Questo tragico evento solleva interrogativi cruciali riguardo alla sicurezza degli escursionisti in montagna, specialmente in condizioni meteorologiche avverse. La val Gardena, meta ambita per gli appassionati della montagna, deve affrontare la responsabilità di sensibilizzare sui rischi legati all’escursionismo. È fondamentale che le persone siano adeguatamente preparate e informate sui percorsi, sul meteo e sulle attrezzature necessarie quando intraprendono escursioni in montagna, soprattutto durante l’inverno. La sensibilizzazione può aiutare a prevenire tragici eventi futuri e garantire che le esperienze in montagna rimangano momenti di gioia e avventura.
La tempesta di neve che ha colpito l’Alto Adige ricorda a tutti noi quanto possa essere imprevedibile e pericolosa la natura.