La passione per la raccolta di funghi, che attira molti amanti della natura e della gastronomia, ha purtroppo macchiato di dolore i Monti della Laga, in Abruzzo. Due incidenti mortali hanno scosso la comunità locale, portando alla perdita di due anziani che cercavano funghi. Questi eventi tragici hanno richiamato l’attenzione sulla sicurezza durante le escursioni nei boschi, specialmente in autunno, quando l’attività di ricerca di funghi si intensifica.
Un’anziana vittima a Corropoli: l’incidente fatale
L’82enne di Corropoli, un comune in provincia di Teramo, è deceduto in un tragico incidente avvenuto al Ceppo. La vittima, mentre cercava funghi, ha subito un malore che non gli ha lasciato scampo. Nonostante la tempestività dei soccorsi, gli operatori sanitari non sono riusciti a salvare il suo prezioso e fragoroso legame con la vita. Al momento dell’accesso dei soccorsi, l’uomo era già in condizioni critiche e i tentativi di rianimazione sono stati vani.
Questo episodio ha portato l’intera comunità di Corropoli in un profondo stato di tristezza, poiché l’anziano era ben conosciuto e rispettato. La sua passione per la raccolta dei funghi era nota a tutti, e questo intervento tragico ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle attività di raccolta ai piedi dei Monti della Laga.
Una caduta mortale a Valle Castellana: l’85enne di Tortoreto
L’altro incidente mortale che ha colpito la zona ha visto protagonista un 85enne di Tortoreto. Mentre si avventurava nel terreno impervio di Valle Castellana alla ricerca di funghi, l’anziano è scivolato, cadendo in un dirupo. Le ferite riportate nella caduta sono state gravi e, nonostante gli immediati soccorsi, l’85enne è morto poco dopo l’incidente.
La scena si è svolta in presenza di altri cercatori, che hanno assistito impotenti alla tragedia. Questi eventi non solo hanno provocato dolore e perdita, ma hanno anche messo in evidenza i rischi associati a una pratica apparentemente innocua come la raccolta di funghi. Le autorità locali e i servizi di emergenza hanno ribadito l’importanza di prestare attenzione durante le escursioni, soprattutto in zone montuose e impervie.
L’impatto sulla comunità e la restituzione delle salme
Entrambi gli incidenti hanno scosso profondamente le comunità di Corropoli e Tortoreto, creando un clima di cordoglio e riflessione. La perdita di due membri rispettati della comunità ha generato momenti di silenzio e rispetto all’interno delle famiglie e tra amici e conoscenti. La vicinanza umana è emersa come un elemento fondamentale in questo momento di lutto.
Dopo le operazioni di recupero delle salme, le famiglie sono state avvisate e i corpi dei due anziani sono stati restituiti. Questa fase rappresenta un rito di passaggio fondamentale per i familiari, permettendo loro di iniziare il processo di elaborazione del lutto. Con la situazione attuale e l’eco delle tragedie, le autorità locali stanno intensificando le misure di sicurezza e le campagne di sensibilizzazione per evitare incidenti futuri e ricercare una maggiore protezione per coloro che condividono la passione per la raccolta di funghi.