Il recente crollo a Scampia ha provocato un’onda di choc e dolore, liberando una serie di problematiche che si estendono ben oltre le sole strutture edilizie danneggiate. In un contesto già complesso, il supporto psicologico diventa fondamentale per le vittime di questo evento drammatico, in particolare per i più piccoli, che si trovano a dover affrontare esperienze devastanti. La situazione ha attirato l’attenzione dell’Ordine degli Psicologi della Campania, con il presidente Armando Cozzuto pronto a intervenire per garantire un sostegno adeguato.
L’impatto del crollo sulle comunità vulnerabili
Condizioni socio-economiche precarie
Il crollo ha colpito un’area già segnata da difficoltà economiche e sociali, con numerose famiglie che vivevano in uno stato di vulnerabilità. Armando Cozzuto ha dichiarato che la popolazione di Scampia era già segnata da un vissuto di svantaggio, rendendo la tragedia ancora più devastante. Le famiglie che hanno subito la perdita delle loro abitazioni e della loro sicurezza si trovano ora a fronteggiare una nuova ondata di sofferenza.
Con il crollo, la crisi socio-economica già esistente ha assunto un nuovo significato, esacerbando le difficoltà quotidiane delle famiglie colpite. Non solo la perdita fisica di beni, ma anche la frustrazione e il timore per il futuro si fanno sempre più presenti nei pensieri delle persone. Un clima di insicurezza che si riflette inevitabilmente sul benessere emotivo di adulti e bambini.
I traumi psicologici nelle vittime
Il trauma subito non è solo fisico ma anche psicologico, e il rischio è che le conseguenze di questo evento possano trasformarsi in disturbi mentali duraturi, soprattutto tra i più piccoli. La perdita della casa, dei punti di riferimento e della routine quotidiana può portare a disturbi d’ansia, depressione e persino a comportamenti regressivi nei bambini, esponendoli a paure che possono segnarli a lungo termine.
Entro questo contesto, l’intervento tempestivo degli esperti diventa cruciale. La psiche di un bambino è particolarmente malleabile, e se non affrontato adeguatamente, il trauma potrebbe evolvere in forme più gravi di psicopatologie. L’Ordine degli Psicologi della Campania è impegnato nel fornire il supporto necessario per aiutare a elaborare le esperienze traumatiche in una forma sana e produttiva.
Il sostegno psicologico: un servizio per le famiglie
Collaborazione con la Protezione Civile
In risposta a questa emergenza, l’Ordine degli Psicologi ha attivato un servizio di supporto psicologico in collaborazione con la Protezione Civile. Questo programma mira a accompagnare e guidare le persone colpite dal crollo attraverso un processo di elaborazione del trauma. Composto da professionisti esperti, il team offre ascolto e supporto emotivo alle famiglie, aiutandole a ritrovare la capacità di affrontare la nuova realtà.
“È fondamentale che nessuno si chiuda nel silenzio”, afferma Cozzuto, evidenziando quanto sia importante condividere il dolore invece di affrontarlo isolati. Il servizio sarà un luogo sicuro dove i bambini, ma anche gli adulti, possono esprimere le loro emozioni e preoccupazioni, portando alla luce i timori e le incertezze che inevitabilmente sorgono dopo un evento di tale portata.
Un aiuto per i più piccoli
Il lavoro con i bambini richiede particolare sensibilità e professionalità. Gli psicologi saranno formati per adottare metodologie adatte per permettere ai più giovani di esprimere le loro sensazioni attraverso giochi e attività creative. L’obiettivo è quello di facilitare l’espressione dei propri sentimenti e ansie in un contesto di gioco, rendendo l’atto di parlare delle proprie emozioni più accessibile e meno intimidatorio.
Ciò vuol dire non solo ascoltarli, ma anche insegnarli a comprendere le proprie reazioni e a vederle come parte di un processo naturale di elaborazione del dolore. La speranza è quella di costruire una rete di supporto che possa favorire la ripresa e la resilienza, sia a livello individuale che collettivo, aiutando le famiglie di Scampia a guardare al futuro con maggiore fiducia e forza.