Tragico fulmine colpisce spiaggia di Alba Adriatica, tre donne ferite di cui due gravi

Tragico fulmine colpisce spiaggia di Alba Adriatica, tre donne ferite di cui due gravi

Tragico Fulmine Colpisce Spiag Tragico Fulmine Colpisce Spiag
Tragico fulmine colpisce spiaggia di Alba Adriatica, tre donne ferite di cui due gravi - Gaeta.it

Un tragico evento ha scosso la spiaggia di Alba Adriatica, meta di turisti e residenti, quando un fulmine si è abbattuto su un’area affollata di bagnanti, ferendo gravemente tre donne. L’incidente, avvenuto intorno a mezzogiorno, ha sorpreso i presenti, generando panico e confusione in una giornata già segnata da maltempo.

L’incidente sulla spiaggia

Dettagli dell’evento

Il drammatico incidente si è verificato sulla costa sud di Alba Adriatica, precisamente sulla spiaggia libera compresa tra le concessioni Piccolo Chalet e Caraibi. Testimoni oculari confermano che, nonostante il cielo nuvoloso e intermittenti piovaschi, l’areale era affollato. “Dopo una forte scossa, abbiamo sentito un boato assordante, seguito da un’immediata escalation di panico tra i bagnanti,” ha commentato uno di loro.

Le ferite, tutte donne, sono state colpite rispettivamente da conseguenze gravi: tra loro, la più critica è una 41enne di Alba Adriatica, che ha subito un arresto cardiaco al momento del colpo e ha necessitato di rianimazione tramite defibrillatore sul posto. Dopo un intervento tempestivo, è stata trasportata via elicottero all’ospedale Mazzini di Teramo, dove è attualmente in Rianimazione.

Le condizioni delle ferite

La seconda ferita, una turista belga di 64 anni, ha manifestato inizialmente una perdita temporanea di sensibilità nella parte inferiore del corpo, la cui condizione è peggiorata culminando in un infarto durante i soccorsi. Le sue condizioni sono definite serie e anche lei è stata ricoverata a Teramo. La terza donna coinvolta, una 44enne della zona, ha riportato parestesia a una gamba ed è stata trasportata in ambulanza al Pronto soccorso di Giulianova.

L’accaduto ha lasciato i presenti sotto choc, con numerosi turisti in stato di shock e preoccupazione. Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Guardia Costiera e della Polizia di Stato per gestire la situazione e garantire la sicurezza dell’area.

Fulmine e incendi in Abruzzo

Emergenza incendi sul Monte Genzana

Poco dopo l’incidente sulla spiaggia, si è registrato un altro evento critico in Abruzzo: un fulmine ha innescato un vasto incendio sul Monte Genzana, in località Pettorano sul Gizio. Le fiamme sono state segnalate dai residenti che hanno notato una colonna di fumo elevata. Sul luogo sono accorsi i vigili del fuoco di Sulmona e dell’Aquila, insieme a squadre di protezione civile, per cercare di contenere il rogo.

Aumentano i casi di fulmini in estate

Secondo un esperto del CNR Isac di Bologna, Sante Laviola, l’estate è la stagione più rischiosa per i fulmini. Solo nel 2022, si sono registrati oltre 5,5 milioni di fulmini in Italia, mentre il 2018 ha segnato un picco di 7 milioni. I mesi di luglio e agosto vedono una concentrazione significativa di questi eventi meteorologici, legati alla formazione di nubi cariche di ghiaccio, che in estate possono raggiungere altitudini di 10 chilometri.

Laviola ha evidenziato come i fulmini siano spesso associati a tempeste e grandinate. “Le nubi si caricano elettricamente e questo porta alla formazione di fulmini, fenomeni che diventano più violenti durante i periodi estivi a causa dell’abbondanza di energia disponibile,” ha spiegato.

In situazioni di maltempo, si sottolinea l’importanza di trovare rifugio in strutture appropriate per evitare il rischio di folgorazione. Uscire dall’acqua e cercare riparo, che sia un bar o un veicolo, è fondamentale quando si prevedono eventi temporaleschi.

La sicurezza resta una priorità e comportamenti prudenti possono ridurre significativamente i rischi legati a fenomeni atmosferici estremi.

Change privacy settings
×