A Rimini, un incendio devastante ha portato alla morte di due persone e ha scatenato l’apertura di un’inchiesta da parte della Procura locale. L’evento, verificatosi in serata in una palazzina dell’Acer in via Giuliano da Rimini, ha suscitato allerta e preoccupazione tra i residenti della zona, nota per la sua vivacità e per la presenza di servizi alla comunità . La Procura ha avviato un fascicolo per incendio colposo e omicidio colposo a carico di ignoti, mentre le cause del rogo sono ancora da chiarire.
Le vittime: Ferdinando Autiero e Alis Eftenaru
Le due vittime, Ferdinando Autiero, un uomo di 55 anni originario della Campania, e Alis Eftenaru, rumena di 42 anni, si trovavano nella loro abitazione al secondo piano della palazzina. Sono stati trovati esanimi nella tromba delle scale, uccisi dalle tossine generate dal fumo. Ferdinando era un uomo con gravi difficoltà di deambulazione e un’invalidità totale, fattori che hanno reso impossibile per lui mettersi in salvo. Alis ha invece mostrato segni di vita all’arrivo dei soccorritori, ma, purtroppo, è deceduta poco dopo, nonostante gli sforzi dei sanitari.
La dinamica del rogo
L’incendio sembra essere stato innescato da un cortocircuito elettrico che si è originato nel salotto di un appartamento al piano terra. Gli inquirenti stanno esaminando i dettagli dell’incidente per comprendere appieno come si sia sviluppato il fuoco e come possa avere avuto un impatto così devastante. La coppia di anziani che abitava l’appartamento dove è scoppiato il rogo è fortunatamente riuscita a evacuare in tempo, ma il fumo ha rapidamente invaso le parti comuni dell’edificio, causando panico tra gli inquilini.
Gli interventi sul luogo dell’incidente
Allertati dall’emergenza, sono intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno lavorato alacremente per domare le fiamme e garantire la sicurezza degli altri residenti. Anche le forze dell’ordine, comprese la Polizia di Stato e la Polizia Locale, sono giunte sul posto per gestire la situazione e assistere le persone evacuate. In totale, sono stati 11 gli appartamenti evacuati, coinvolgendo 43 persone, con otto di esse che hanno necessitato di assistenza medica per il fumo inalato. Gli operatori dell’Acer e dei servizi sociali del Comune di Rimini hanno fornito supporto alle persone colpite dall’incidente, dimostrando la risposta coordinata delle autorità di fronte a una tragedia.
La comunità di Rimini è in lutto per la perdita di due vite e si attende che le autorità competenti facciano chiarezza sulle cause di questo tragico evento.