Un drammatico episodio ha scosso la comunità di Bisceglie, nel nord Barese, dove un uomo di 58 anni, originario di Molfetta, ha perso la vita a causa di un incidente elettrico avvenuto durante lavori di potatura. L’evento, che ha avuto luogo questa mattina intorno alle sette, ha lasciato una profonda impressione tra i residenti e ha acceso i riflettori sulla sicurezza durante le attività lavorative in altezza.
Circostanze dell’incidente
L’incidente mortale si è verificato in Strada Santa Croce, in una villetta privata, mentre la vittima era impegnata nella potatura di un albero. Secondo le ricostruzioni iniziali, l’uomo si trovava all’interno di un cestello elevatore, uno strumento utilizzato per raggiungere altezze significative in modo sicuro. Tuttavia, durante le operazioni, il cestello ha toccato dei cavi elettrici ad alta tensione. Questo contatto ha provocato una folgorazione immediata, incapace di dare scampo all’uomo.
Le scene che si sono presentate immediatamente dopo l’incidente sono state terribili. I passanti e i residenti del luogo, richiamati dalle urla e dalla frenesia, hanno assistito impotenti alla tragedia. Nonostante la rapidità dei soccorsi, chiamati immediatamente al 118, ogni tentativo di rianimazione è stato vanificato. Gli operatori sanitari, giunti sul posto, hanno riscontrato che le condizioni dell’uomo erano già disperate al loro arrivo.
Indagini in corso
A seguito dell’incidente mortale, sono immediatamente intervenuti i carabinieri per effettuare i rilievi del caso e avviare le indagini necessarie per comprendere appieno la dinamica di quanto accaduto. Gli inquirenti stanno cercando di stabilire se ci siano state violazioni delle normative sulla sicurezza sul lavoro che possano aver contribuito a questo tragico epilogo.
Le autorità competenti esamineranno anche se l’azienda per cui lavorava la vittima seguisse le misure di prevenzione aggiornate per proteggere i lavoratori impegnati in operazioni a rischio. In questo contesto, sarà fondamentale stabilire il ruolo dei dispositivi di sicurezza utilizzati e se fossero in regola al momento dell’incidente.
I carabinieri, oltre a tantissimi familiari e amici straziati dal dolore, continueranno le indagini anche cercando testimoni che possano fornire ulteriori dettagli riguardo l’accaduto. Le autorità locali e il Comune di Bisceglie hanno espresso la propria vicinanza alla famiglia della vittima, evidenziando l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Reazioni della comunità
La notizia della morte di questo uomo ha colpito profondamente la comunità di Bisceglie e le zone limitrofe, dove molti conoscevano la vittima. La tragedia ha aperto una riflessione collettiva su quanto possa essere pericoloso il lavoro in altezza, soprattutto in attività che implicano l’uso di attrezzature e che si svolgono in prossimità di linee elettriche.
Numerosi cittadini hanno espresso solidarietà alla famiglia in lutto, mentre alle istituzioni viene chiesto di intensificare i controlli e le campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza lavorativa. La speranza è che simili incidenti non si ripetano in futuro e che le lezioni apprese possano servire a salvaguardare la vita e la salute dei lavoratori.
La tragedia di Bisceglie sarà sicuramente oggetto di discussione e analisi, affinché si possano adottare misure più efficaci per prevenire incidenti simili.