Un grave incidente ha scosso la comunità del Canavese giovedì 5 settembre 2024, quando un uomo di 58 anni è stato travolto dalla piena del torrente Orco mentre operava con un trattore per lavori di disboscamento. L’evento si è verificato intorno alle 10.30, in una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse e forti piogge. Le operazioni di soccorso sono state avviate immediatamente, ma le ricerche del disperso si trovano attualmente in una fase critica.
La dinamica dell’incidente
Lavori di disboscamento lungo il torrente
Secondo le informazioni raccolte, l’uomo era impegnato insieme ad altri operai in un’operazione di disboscamento lungo le sponde del torrente Orco. Questo tipo di lavoro, che prevede l’uso di mezzi meccanici come trattori, può comportare rischi significativi, specialmente in condizioni climatiche precarie. Le intense piogge avevano già innalzato il livello del torrente, rendendo l’ambiente di lavoro insidioso. Testimoni oculari fanno sapere che l’acqua è cresciuta in modo repentino, colpendo il trattore dell’uomo con forza, e trascinandolo nel corso d’acqua in piena.
L’allerta e le operazioni di soccorso
Appena avvertiti dell’accaduto, i colleghi dell’operaio hanno immediatamente contattato i servizi di emergenza, chiamando il numero 112. Sul posto sono intervenuti diversi gruppi di soccorso, compresi i vigili del fuoco e squadre specializzate nel salvataggio subacqueo e acquatico . L’elicottero Drago è stato mobilitato per sorvolare la zona, un’operazione difficile a causa delle cattive condizioni atmosferiche che limitavano la visibilità.
Le ricerche del disperso hanno preso avvio con grande urgenza, includendo anche il personale del 118 pronto a intervenire in caso di emergenze mediche. Nonostante le intensificate operazioni e il costante monitoraggio del greto del torrente, l’uomo non è stato ancora rintracciato. Le condizioni avverse del tempo, con piogge continuative e una forte corrente, hanno reso le ricerche complicate e potenzialmente pericolose per i soccorritori.
Le sfide delle ricerche e le evidenze sul luogo dell’incidente
Complicazioni dovute al maltempo
La situazione meteo ha avuto un ruolo cruciale nell’ostacolare le operazioni di salvataggio. Le forti piogge hanno provocato l’innalzamento del torrente Orco, generando una piena che ha reso l’ambiente instabile e rischioso. I soccorritori hanno dovuto affrontare non solo il forte torrente, ma anche il rischio di ulteriori frane e smottamenti, che potrebbero mettere a repentaglio la loro sicurezza.
Inoltre, la visibilità ridotta ha limitato la capacità delle squadre di localizzare l’operaio disperso. Nonostante queste difficoltà, i vigili del fuoco e gli altri soccorritori continuano a esplorare ogni angolo accessibile lungo il corso d’acqua, cercando tracce utili che possano guidare nella ricerca del 58enne.
Indizi sui lavori di disboscamento
Durante le operazioni, una ruota del trattore è stata avvistata nel greto fangoso del torrente, ribaltata e piena di detriti, un indizio fondamentale sul tragico evento. Le autorità competenti, in particolare i carabinieri della compagnia di Ivrea, stanno ora conducendo un’indagine per chiarire la dinamica esatta dell’incidente. Quest’analisi è fondamentale non solo per comprendere ciò che è accaduto, ma anche per prevenire eventi simili in futuro e migliorare la sicurezza nelle operazioni di disboscamento in condizioni climatiche avverse.
L’incidente ha suscitato preoccupazione nella comunità locale, sottolineando l’importanza di informare e formare gli operatori sui rischi legati ai lavori in zone a rischio. Le autorità continuano a monitorare la situazione mentre le ricerche proseguono con determinazione.