Tragico incidente a Rhêmes-Saint-Georges: morto un base jumper romano di 34 anni

Tragico incidente a Rhêmes-Saint-Georges: morto un base jumper romano di 34 anni

Tragico Incidente A Rhemes Sai Tragico Incidente A Rhemes Sai
Tragico incidente a Rhêmes-Saint-Georges: morto un base jumper romano di 34 anni - Gaeta.it

Tommaso Funicelli, un appassionato base jumper di 34 anni proveniente da Roma, ha perso la vita venerdì scorso durante un’affascinante ma rischiosa attività a Rhêmes-Saint-Georges, in Valle d’Aosta. L’incidente, che ha suscitato grande commozione, è avvenuto mentre Funicelli si lanciava con una tuta alare da un’altezza considerevole. Le operazioni di recupero del suo corpo da parte delle autorità locali confermano la gravità della situazione e richiamano l’attenzione sulla sicurezza in attività estreme.

Il tragico volo di Tommaso Funicelli

I dettagli del lancio

Il drammatico accaduto si è svolto in tarda mattinata, quando Funicelli si è lanciato da una quota di circa 2.100 metri di Plan Cou, un’area conosciuta per le sue spettacolari opportunità di volo per base jumper e paracadutisti. Dopo il lancio, l’uomo è riuscito ad aprire il paracadute, un passo fondamentale per garantire il successo del volo. Tuttavia, le circostanze esatte che hanno portato al suo schianto sono ancora in fase di accertamento. Testimoni e esperti stanno cercando di capire se ci siano stati problemi tecnici con l’attrezzatura o se altri fattori abbiano influenzato il tragico esito.

Il ritrovamento del corpo

Dopo il lancio, l’allerta è scattata quando Funicelli non ha fatto ritorno. Le operazioni di ricerca si sono intensificate nel pomeriggio, coinvolgendo il personale del Soccorso Alpino e diversi mezzi aerei. L’elicottero, grazie a una parte di vela visibile tra gli alberi e la parete rocciosa, ha permesso di localizzare il corpo di Funicelli in serata, a circa 1.300 metri di altitudine, nella frazione Voix. L’abilità degli operatori di emergenza ha dimostrato quanto sia critica e complessa la situazione quando si verificano incidenti in alta quota.

Le indagini sull’incidente

Ruolo delle autorità competenti

Il caso è attualmente sotto indagine da parte del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Entrèves, che ha il compito di verificare le circostanze dell’incidente e valutare eventuali responsabilità. Le indagini si concentrano sull’analisi dell’attrezzatura utilizzata da Funicelli al momento del lancio, oltre a compiere verifiche sulle condizioni meteorologiche e di volo. Esperti di sicurezza aerea e tecnici specializzati stanno collaborando per ricostruire ogni dettaglio del tragico evento.

Riflessioni sui rischi del base jumping

Il caso di Tommaso Funicelli riporta alla luce le questioni di sicurezza legate al base jumping e alle attività estreme. Sebbene questo sport affascini moltissimi appassionati grazie alla sua adrenalina e alla bellezza dei panorami offerti, comporta rischi significativi. Le normative e le misure di sicurezza variano a seconda delle località e gli sportivi sono spesso invitati a restare informati riguardo alle tecniche migliori e alle attrezzature più affidabili.

Il luttuoso evento potrebbe anche incentivare una riflessione più ampia sul ruolo delle associazioni di categoria nella sensibilizzazione degli atleti riguardo le pratiche sicure, oltre alla creazione di corsi di formazione specifici per ridurre la probabilità di incidenti futuri.

Change privacy settings
×