Tragico incidente aereo a Isola del Cantone: due vittime in un schianto ultraleggero

Tragico incidente aereo a Isola del Cantone: due vittime in un schianto ultraleggero

Un aereo ultraleggero è precipitato a Isola del Cantone, causando la morte di due persone. Le operazioni di soccorso sono state complicate da condizioni meteo avverse e nebbia.
Tragico incidente aereo a Isol 1 Tragico incidente aereo a Isol 1
Tragico incidente aereo a Isola del Cantone: due vittime in un schianto ultraleggero - Gaeta.it

Un grave incidente aereo è avvenuto a Isola del Cantone, un comune situato in provincia di Genova. Un aereo ultraleggero, partito da Torino, è precipitato in un’area boscosa, portando con sé un bilancio drammatico di due morti. Le forze del soccorso si sono attivate rapidamente, ma le operazioni sono state ostacolate dalle condizioni meteo avverse.

I dettagli dell’incidente aereo

L’allerta per il drammatico schianto è scattata intorno alle 14 di mercoledì 2 aprile 2025. Inizialmente, non si sapeva molto su cosa fosse successo, ma diverse testimonianze hanno cominciato a emergere. L’aereo, come dichiarato dai vigili del fuoco che sono giunti presto sul posto, stava volando a bassa quota sopra gli alberi prima di perdere il controllo.

L’impatto con il suolo ha generato un boato forte, seguito immediatamente da un incendio che ha avvolto il velivolo. La nebbia presente nella zona ha complicato notevolmente le operazioni di soccorso. Nonostante gli sforzi delle squadre di emergenza, le condizioni di visibilità hanno reso difficile l’intervento immediato.

Una scena drammatica e la risposta dei soccorsi

Il sito dell’incidente è stato rapidamente circondato da vigili del fuoco, carabinieri, e soccorritori alpini. Anche un’auto medica e la Croce Rossa di Ronco Scrivia sono state mobilitate. Le immagini della colonna di fumo che si alzava dal luogo dell’incidente hanno attirato l’attenzione degli abitanti della zona. I soccorritori, affrontando la criticità della situazione, si sono concentrati sul contenimento delle fiamme e sulla ricerca di eventuali sopravvissuti.

Inizialmente, non c’era certezza su quante persone fossero a bordo. Tuttavia, le prime indagini hanno portato al ritrovamento di rottami dell’aereo, segni di incendio, uno zaino e una scarpa, insieme ai due corpi carbonizzati, il che ha indicato che non ci fossero altre persone a bordo.

Indagini e testimonianze sul luogo dell’incidente

Le autorità competenti sono ora impegnate a raccogliere informazioni dettagliate sul volo. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire i piani di volo dell’ultraleggero per identificare le due vittime e capire le cause che hanno portato a questo tragico evento. L’aereo, secondo i dati preliminari, risulta essere un biposto, il che esclude la presenza di ulteriori passeggeri.

Il sindaco di Isola del Cantone, Gian Luca Campora, si è recato sul luogo del drammatico evento. Intervistato da Telenord, ha commentato che l’aereo era visibile dalla strada e che volava a bassa quota. Queste osservazioni suggeriscono un comportamento di volo anomalo.

Ripercussioni sull’aviazione leggera

Questo incidente ha riaperto il dibattito sulla sicurezza dell’aviazione leggera in Italia, un tema già criticato in passato. Infatti, non molto tempo fa, un episodio simile è avvenuto in Friuli Venezia Giulia, evidenziando che, sebbene questi eventi siano rari, possono avere conseguenze fatali.

Le indagini seguiranno il consueto iter per chiarire le dinamiche che hanno portato a questo schianto. La comunità locale attende risposte, mentre le autorità cercano di evitare simili tragedie in futuro.

Change privacy settings
×