La comunità di Belluno è scossa da un drammatico incidente avvenuto all’Alpe del Nevegal, dove un giovane ha perso la vita e un altro uomo è rimasto gravemente ferito durante le operazioni post-gara di una celebre competizione automobilistica. Sotto il peso di questo evento luttuoso, le autorità competenti hanno avviato un’indagine per partito da chiarire la dinamica dell’accaduto e le cause che hanno portato al ribaltamento del mezzo.
incidenti e indagini: l’accaduto
il momento fatale
La tragedia si è consumata il pomeriggio di domenica 28 luglio, dopo che si era svolta la 50esima edizione della gara automobilistica sul Colle dei Bellunesi. Durante le operazioni di smontaggio e recupero delle attrezzature di sicurezza, un veicolo dell’organizzazione ha perso il controllo, ribaltandosi prima di cadere in una scarpata. I due volontari, impegnati a ripulire il tracciato, sono stati schiacciati dal mezzo nel momento del capovolgimento.
Portati in un primo tempo in loco dai soccorritori, per uno di loro non c’è stato nulla da fare, mentre l’altro è stato trasportato d’urgenza tramite elicottero all’ospedale San Martino di Belluno. Le condizioni del ferito sono descritte come gravi. I vigili del fuoco e gli operatori del Suem sono intervenuti rapidamente, ma nonostante gli sforzi, il giovane bellunese non ha potuto essere salvato.
il ruolo delle autorità
Sull’incidente stanno lavorando i carabinieri, i quali hanno il compito di ricostruire con accuratezza la dinamica dell’accaduto. Sono state avviate le prime indagini e il materiale raccolto servirà a determinare eventuali responsabilità. Le prime ricostruzioni suggeriscono che potrebbe essere stata una manovra errata a causare il ribaltamento del mezzo, ma sono ancora necessarie verifiche per confermare questa ipotesi.
alpe del nevegal: storia e significato
un evento di lunga tradizione
L’Alpe del Nevegal è conosciuta non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per eventi automobilistici di rilevanza, come la cronoscalata che si tiene annualmente. Questa competizione attira appassionati e partecipanti da diverse parti del Paese, riscuotendo un notevole successo e contribuendo alla promozione del territorio di Belluno. La gara si snoda lungo un percorso montano che si estende per chilometri, impegnando oltre duecento vetture, tra cui modelli storici e contemporanei.
l’impatto del lutto sulla manifestazione
A seguito dell’incidente mortale, gli organizzatori hanno deciso di annullare le cerimonie di premiazione programmate per quel pomeriggio. La decisione è stata presa in un clima di grande dolore e rispetto per la memoria della vittima, segnando un’interruzione inattesa a un evento che avrebbe dovuto celebrare la passione per le auto da competizione e il senso di comunità.
L’Alpe del Nevegal, un altopiano che si erge a quasi mille metri di altezza e che offre una vista spettacolare sulle Dolomiti, rappresenta non solo un’importante meta turistica, ma anche un punto di riferimento per le competizioni motoristiche in montagna. Il dramma accaduto ha colpito profondamente non solo i partecipanti ma anche tutti coloro che seguono con entusiasmo queste manifestazioni.