Un drammatico evento ha scosso la viabilità sull’autostrada A4, all’altezza di Vigonza, nel pomeriggio di sabato 20 luglio. Un tamponamento che ha coinvolto cinque automobili, un furgone frigorifero e un tir ha portato a una tragedia. Questo incidente ha causato la morte di una persona e ha lasciato altre sette persone ferite, necessitando di interventi d’emergenza. Ogni dettaglio sull’accaduto e le conseguenze della viabilità sarà esplorato in questo articolo.
dinamica dell’incidente
Il grave tamponamento
Il tragico incidente è avvenuto intorno alle 11:50 al chilometro 365 ovest dell’A4, in direzione Milano, nelle immediata vicinanza dello svincolo per la A13 Bologna. Le prime informazioni parlano di un violento tamponamento tra più veicoli che ha subito impressionato per la gravità dell’impatto. Coinvolti nel sinistro sono stati cinque automobili e un furgone frigorifero, oltre a un tir. Gli automobilisti e i passeggeri, sorpresi dalla dinamica, non sono riusciti a evitare il peggio, portando a conseguenze drammatiche.
Intervento delle squadre di soccorso
Immediatamente dopo l’incidente, sono intervenuti i Vigili del fuoco, giunti da Padova e Mira. La loro missione principale è stata quella di mettere in sicurezza i veicoli coinvolti e prestare aiuto ai feriti, alcuni dei quali erano bloccati all’interno delle loro autovetture. Nonostante l’efficace mobilitazione del personale di soccorso, per uno degli occupanti è stato purtroppo necessario constatare il decesso sul posto da parte del personale medico del Suem 118, aggravando una già tragica situazione.
conseguenze viabilistiche e indagini in corso
Chiusura delle entrate e code chilometriche
A seguito dell’incidente, le Concessioni Autostradali Venete hanno prontamente emesso una comunicazione riguardo la chiusura delle entrate per il traffico diretto verso Padova, Bologna e Milano. Le operazioni di soccorso hanno costretto l’autostrada a una totale interruzione in direzione ovest, generando lunghe code chilometriche sia verso Milano che verso Trieste. Le immagini del traffico congestionato testimoniano il disagio di numerosi automobilisti bloccati nel traffico.
Lavoro della Polizia stradale
La Polizia stradale di Mestre è attualmente impegnata nell’indagare sulle cause del drammatico incidente. Gli agenti stanno raccogliendo testimonianze e cercando di ricostruire la dinamica degli eventi che hanno portato al tamponamento fatale. Nel frattempo, il personale ausiliario dell’autostrada ha il compito di gestire la viabilità, operando in sinergia con il Centro operativo di Mestre per garantire la sicurezza degli automobilisti sulle carreggiate, normalmente già trafficate.
disagi per gli utenti della strada
Rallentamenti e percorsi alternativi
Nel pomeriggio di sabato, il traffico ha continuato a scorrere lentamente, con code in entrambi i sensi di marcia. Le autorità competenti hanno esortato gli automobilisti a evitare la zona in cui è avvenuto l’incidente e a considerare percorsi alternativi per ridurre i disagi provocati da questa situazione di emergenza. Le lunghe attese e le deviazioni hanno reso il fine settimana di molti viaggiatori particolarmente problematico, estendendo l’impressione di caos sulla A4.
Monitoraggio della situazione
Le autorità stradali sono impegnate nel monitoraggio costante della situazione per garantire il ripristino della normale viabilità nel minor tempo possibile. Gli ingenti problemi di traffico che si sono già verificati potrebbero creare ulteriori disagi nei giorni a seguire, spingendo a una riflessione generale sulle condizioni di sicurezza delle strade. Importante sarà seguire le indicazioni delle forze dell’ordine e rimanere aggiornati sulla situazione in tempo reale.
Il grave incidente accaduto, purtroppo, si aggiunge a un elenco di eventi tragici sulla A4: solo pochi giorni prima, il 12 luglio, si era verificato un altro incidente mortale nei pressi di Verona, richiamando l’attenzione sulla sicurezza stradale necessaria lungo questa fondamentale arteria di comunicazione.