Tragico naufragio al largo di Porticello: affonda il veliero Bayesan con 22 persone a bordo

Tragico naufragio al largo di Porticello: affonda il veliero Bayesan con 22 persone a bordo

Tragico Naufragio Al Largo Di Tragico Naufragio Al Largo Di
Tragico naufragio al largo di Porticello: affonda il veliero Bayesan con 22 persone a bordo - Gaeta.it

Un drammatico incidente ha scosso le acque di Porticello, vicino Palermo, lunedì 19 agosto, quando il veliero Bayesan di 56 metri è affondato improvvisamente. A bordo dell’imbarcazione si trovavano 22 persone, di cui 15 sono state salvate, mentre si registrano una vittima accertata e sei dispersi. Il primo intervento di soccorso è stato effettuato dall’equipaggio di un’altra barca, la Sir Robert Baden Powell.

l’incidente e i primi soccorsi

Il naufragio del veliero Bayesan

Questa mattina, le tempestose acque di Palermo hanno visto il naufragio del veliero Bayesan, il quale ha preso acqua a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Secondo quanto riportato dal comandante della barca Sir Robert Baden Powell, Karsten Börner, il vento era sconvolgente quando l’albero maestro del veliero si è piegato e spezzato, causando la rapida immersione dell’imbarcazione nell’acqua. Le successive operazioni di soccorso sono state tempestive, coinvolgendo non solo l’equipaggio della nave olandese, ma anche le unità della Guardia Costiera.

La gravità della situazione è stata evidente fin dalle prime ore del mattino, quando è stato lanciato l’allarme. “Abbiamo sentito delle urla mentre perlustreamo la zona, ma oltre ai 15 superstiti già soccorsi non abbiamo trovato nessuno”, ha affermato Börner, evidenziando l’intensità dei momenti immediatamente successivi all’affondamento.

Le operazioni di soccorso

L’immediata attivazione dei soccorsi ha visto il coinvolgimento di diverse unità marittime e sommozzatori dei vigili del fuoco. La collaborazione tra i vari enti di soccorso è stata fondamentale per il recupero dei naufraghi e per la ricerca dei dispersi. Il tempestivo intervento ha permesso di estrarre 15 persone, otto delle quali necessitavano di trasferimento in ospedale per ricevere le cure adeguate.

Le condizioni atmosferiche avverse hanno complicato le operazioni di recupero, ma grazie all’impegno delle spedizioni di soccorso e al lavoro dell’equipaggio della Sir Robert Baden Powell, si è riusciti a limitare le conseguenze tragiche di questo evento drammatico.

il bilancio delle vittime e dei dispersi

La vittima e i dispersi

Il bilancio del naufragio ha portato alla triste scoperta di una vittima, il cuoco di bordo, il cui corpo è stato recuperato dai sommozzatori. Mentre le ricerche dei dispersi continuano, emerge che a bordo del Bayesan si trovavano 22 persone: 10 membri dell’equipaggio e 12 passeggeri, con nazionalità britannica, americana e canadese.

Attualmente, risultano dispersi sei persone, quattro di nazionalità britannica e due americane. Tra i dispersi figura l’imprenditore britannico Mike Lynch, mentre sua moglie, Angela Bacares, è tra coloro che sono stati salvati. La complessità della situazione è accentuata dal fatto che i dispersi provengono da contesti internazionali diversi, rendendo la questione ancora più delicata e articolata.

Le autorità locali e i team di soccorso proseguono le operazioni di ricerca, sperando di consegnare buone notizie alle famiglie coinvolte in questa tragica circostanza, mentre la comunità locale vive momenti di grande apprensione e tristezza per quanto accaduto.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×