Tragitti marittimi in Sardegna: il costo dei traghetti arriva fino a 1.640 euro

Tragitti marittimi in Sardegna: il costo dei traghetti arriva fino a 1.640 euro

Tragitti Marittimi In Sardegna Tragitti Marittimi In Sardegna
Tragitti marittimi in Sardegna: il costo dei traghetti arriva fino a 1.640 euro - Gaeta.it

La Sardegna è una meta ambita, soprattutto durante la stagione estiva. Tuttavia, il costo dei trasporti marittimi sta diventando un argomento di crescente preoccupazione per i consumatori, come dimostrato dallo studio condotto da Adiconsum Sardegna. Secondo l’associazione dei consumatori, il collegamento tra Civitavecchia e Olbia si distingue come il più costoso d’Italia, con tariffe che nelle settimane di alta stagione possono raggiungere cifre considerevoli.

I costi dei traghetti da Civitavecchia a Olbia

Tariffe elevate per le famiglie

Il tragitto Civitavecchia-Olbia rappresenta una delle vie più utilizzate da coloro che desiderano raggiungere la Sardegna. Adiconsum ha condotto un’analisi delle tariffe applicate per i viaggi in famiglia, ipotizzando un viaggio con partenza la sera del 16 agosto e rientro il 24 agosto. Le spese previste per una famiglia di quattro persone, con due bambini, e veicolo al seguito, si aggirano attorno a 1.324 euro se si opta per una sistemazione in poltrona all’andata e un posto libero al ritorno. Tuttavia, se la scelta ricade su una cabina interna, il costo lievita fino a raggiungere un totale di 1.640 euro.

Confronto con altre rotte

Per comprendere meglio l’incidenza dei costi, è utile confrontare la rotta Civitavecchia-Olbia con altre tra le più frequentate. Ad esempio, per il tragitto Genova-Olbia, un viaggio in cabina interna ammonta a circa 1.483 euro, mentre per la Genova-Porto Torres, il costo scende a 1.323 euro, con andata in cabina e ritorno in poltrona. Anche il tratto da Piombino a Golfo Aranci presenta una spesa significativa, con un costo totale di 1.094,50 euro per andata e ritorno in cabina. Questi dati evidenziano come i collegamenti marittimi per la Sardegna rappresentino una spesa considerevole per le famiglie in viaggio.

I costi associati ai traghetti per la Sicilia

Traghetti verso Palermo: un investimento importante

Non solo Sardegna, ma anche le rotte verso la Sicilia evidenziano costi elevati. Durante lo stesso periodo di riferimento, per esempio, il traghetto da Livorno a Palermo, con andata in cabina e ritorno con posto libero, parte da 1.099 euro. La tratta Genova-Palermo raggiunge 1.210 euro, sempre mantenendo la cabina interna per l’andata e il posto libero per il ritorno. Infine, viaggiando da Napoli a Palermo in cabina interna andata e ritorno, la spesa minima si ferma a 922 euro. Questi importi sottolineano la crescente esigenza di trasparenza e giustificazione da parte delle compagnie marittime, dati i forti aumenti dei costi.

L’impatto sulla mobilità in Sardegna

Il presidente di Adiconsum Sardegna, Giorgio Vargiu, esprime le sue preoccupazioni riguardo l’aumento progressivo delle spese legate ai trasporti, un tema già complesso per via del caro-voli, caro-autonoleggio e caro-taxi. Questa situazione rischia di andare a minare ulteriormente la mobilità delle famiglie sarde e di chi visita l’isola, rendendo difficile l’accesso ai servizi e alle opportunità presenti sul territorio. Le associazioni consumatoriali invitano quindi i cittadini a prestare attenzione ai costi e a considerare le alternative disponibili, segnalando la necessità di una regolamentazione più ferrea del settore.

Le cifre divulgate da Adiconsum richiamano l’attenzione su una questione cruciale per la nostra società: la sostenibilità economica dei trasferimenti verso le isole italiane, indispensabili per garantire un’equa accessibilità ai cittadini e ai turisti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×