L’aeroporto di Trapani Birgi ha raggiunto, anche nel 2024, l’importante soglia del milione di passeggeri, confermando una tendenza di crescita significativa anche rispetto a periodi precedenti. Tuttavia, i numeri mostrano un calo rispetto all’anno precedente, complicato da eventi che hanno impattato sul traffico aereo. Questo articolo analizza in dettaglio i recenti dati di traffico e le dinamiche che hanno influenzato l’operatività dell’aeroporto.
I dati sul traffico aereo di Trapani
Nel 2024, Trapani Birgi ha registrato un totale di 1.074.939 passeggeri, evidenziando una riduzione del 19% rispetto al 2023, quando il numero aveva toccato i 1.332.368 passeggeri. Malgrado questa flessione, il dato annuale segna un incremento del 22% rispetto ai 891.670 passeggeri del 2022. Se si guarda a numeri più storici, il confronto con il 2021, quando ci si fermò a 427.893 passeggeri, evidenzia un impressionante aumento del 151%. Questi dati indicano una forte ripresa dopo i rallentamenti provocati dalla pandemia.
L’analisi mostra che il traffico passeggeri pre-pandemia del 2019, con 411.438 viaggiatori, viene superato con una crescita complessiva del 161%. Queste statistiche sottolineano come Trapani Birgi, un tempo in un contesto di crisi, abbia ripreso quota grazie a strategie di gestione efficaci e al ripristino dei rapporti con vettori come Ryanair.
Eventi che hanno influenzato il traffico
Diverse circostanze hanno avuto un impatto significativo sul traffico dell’aeroporto di Trapani nel 2024. Primo fra tutti, l’emergenza a Catania Fontanarossa, che ha portato alla deviazione di circa 126.000 passeggeri verso Trapani dal 17 luglio al 6 agosto. In aggiunta, la chiusura dell’aeroporto di Trapani dal 25 febbraio al 16 marzo per lavori di rifacimento della pista ha compromesso circa 30.000-40.000 passeggeri. Questi eventi eccezionali hanno influenzato notevolmente il confronto con i dati di traffico del 2023.
Non da meno, si segnala una diminuzione dell’operativo dei voli Ryanair per il 2024, che potrebbe aver ulteriormente contribuito alla flessione dei passeggeri. Salvatore Ombra, presidente di Airgest, ha affermato che senza questi fattori straordinari, il calo di passeggeri sarebbe potuto essere contenuto a un 7%, considerato fisiologico nel contesto attuale.
Le prospettive future per Trapani Birgi
In vista del 2024 e oltre, il management di Trapani Birgi è determinato a lavorare per garantire una ripresa del traffico passeggeri e attrarre nuovi vettori. Ombra ha sottolineato l’importanza di costruire basi solide per il futuro e ha evidenziato il ruolo cruciale della Regione Siciliana nel supporto alla crescita dell’aeroporto, con rimandi possibili a ricadute positive per l’economia locale. Questa strategia mira a consolidare la posizione dell’aeroporto come un hub di riferimento non solo per la Sicilia, ma anche per il trasporto aereo nazionale.
Con l’implementazione di strategie mirate per attrarre più compagnie aeree e promuovere pacchetti di viaggio allettanti, lo scalo di Trapani spera di mitigare le fluttuazioni annuali e di posizionarsi come un punto di riferimento nel panorama turistico siciliano. Restano dunque importanti le azioni da intraprendere per affrontare le sfide future e continuare a segnare progressi nel settore aeroportuale.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sara Gatti