Trasacco, un comune situato in provincia dell’Aquila, sta per vivere un momento di grande importanza per il mondo del ciclismo. Il 13 marzo, la quarta tappa della prestigiosa competizione sportiva Tirreno-Adriatico partirà da Norcia e giungerà proprio a Trasacco, un evento che attirerà l’attenzione della comunità locale e degli appassionati di ciclismo a livello internazionale. Con una lunghezza di ben 185 chilometri, questa tappa promette di essere una sfida avvincente per i ciclisti che parteciperanno.
Gli eventi organizzati per la tappa della Tirreno-Adriatico
La preparazione per questo evento non si limita solo alla gara: un comitato di tappa è stato creato per coordinare una serie di eventi che culmineranno il giorno della competizione. Sotto la guida di Primo Marconi, il comitato sta lavorando senza sosta per organizzare iniziative che renderanno omaggio alla storicità ciclistica della Marsica. “Siamo entusiasti di ospitare questa gara e di mostrare Trasacco sulla scena mondiale del ciclismo”, ha dichiarato l’assessore regionale allo Sport, Mario Quaglieri.
Il percorso della tappa è stato progettato con attenzione. Due salite iniziali, di 15 e 10 chilometri, daranno il via alla competizione, seguite da un circuito finale di circa 25 chilometri da ripetere due volte. La strategia di gara richiederà a ciascun ciclista non solo resistenza, ma anche abilità nel gestire le salite, promettendo un finale emozionante. L’assessore ha voluto sottolineare la storicità del ciclismo nella regione, citando nomi illustri del passato come Taccone e Marcelli.
Il supporto della comunità e delle associazioni locali
Il sindaco di Trasacco, Cesidio Lobene, ha manifestato la sua soddisfazione per l’opportunità che questa manifestazione rappresenta per il comune. La preparazione dell’evento include la collaborazione tra l’amministrazione comunale e diversi appassionati di ciclismo, i quali hanno formato un comitato di tappa dedicato. “È un onore accogliere un evento di rilevanza mondiale. La nostra squadra sta lavorando alacremente per fare in modo che Trasacco sia pronta e accogliente per tutti”, ha affermato Lobene.
L’associazione Vallelonga Bike parteciperà attivamente agli eventi preparatori, creando un’atmosfera festiva intorno alla gara. Marconi, a capo del comitato, ha ribadito l’importanza di questa tappa. “Il nostro obiettivo è coinvolgere non solo i ciclisti professionisti, ma anche i cicloamatori e tutti gli appassionati”, ha detto. Nei giorni precedenti l’evento, sono previste attività che incoraggeranno la partecipazione della comunità, creando un clima di entusiasmo e attesa per la grande corsa.
Il significato della Tirreno-Adriatico per Trasacco
Accogliere una tappa della Tirreno-Adriatico segna un traguardo significativo per Trasacco. L’evento non rappresenta solo una competizione sportiva, ma è anche un’occasione per promuovere il territorio, la cultura locale e le tradizioni. “La Marcia ha una storia ciclistica importante e questo evento rappresenta un’opportunità per rilanciare la nostra immagine anche oltre i confini regionali”, ha concluso Marconi.
Con il passare dei giorni, Trasacco si prepara a colorarsi di entusiasmo per un evento che rimarrà nella memoria di tutti. Saranno giorni di festa, di collaborazione e di emozioni forti, tutti uniti dalla passione per le due ruote e dal desiderio di rendere questo appuntamento indimenticabile per tutti i partecipanti e gli spettatori.