Trasformazione dell'odontoiatria per rendere la cura dentale accessibile

Trasformazione dell’odontoiatria per rendere la cura dentale accessibile

Trasformazione Dellodontoiatr Trasformazione Dellodontoiatr
Trasformazione dell'odontoiatria per rendere la cura dentale accessibile - Gaeta.it

Con l’obiettivo di rendere la cura dentale accessibile a tutti, l’efficienza dei piani di trattamento e la digitalizzazione giocano un ruolo chiave. Questi elementi non solo possono ridurre i costi per i pazienti, ma sollevano la questione fondamentale dei guadagni dei professionisti, proporzionati al beneficio effettivo offerto. Tiziano Testori, Adjunct Clinical Associate Professor del Dipartimento di Parodontologia e Medicina Orale presso l’Università del Michigan, ha affrontato questo tema durante l’evento ‘Odontoiatria e protesi dentaria: quali competenze e professionalità oggi e domani?’ a Roma, presso l’Università Campus Bio-medico.

La visione futura dell’odontoiatria

Tiziano Testori sottolinea l’importanza di un nuovo approccio all’odontoiatria, che l’Università Campus Bio-medico di Roma si prepara a lanciare. Questo nuovo corso mira a formare una figura di odontoiatra completa: tecnologicamente preparata, eticamente solida, empatica e al passo con i tempi per garantire cure efficaci. Le competenze e le professionalità richieste per il futuro dell’odontoiatria possono essere sintetizzate in tre punti chiave.

Ibridizzazione delle competenze

La moderna odontoiatria richiede l’integrazione di nuove tecnologie e la formazione di giovani professionisti. È fondamentale mantenere salda la base medica, poiché la transizione verso un approccio digitale non deve compromettere la conoscenza delle scienze di base, che rimane fondamentale per l’eccellenza professionale.

Preservare il sapere medico

Essere un esperto odontoiatra digitale è cruciale, ma senza basi solide nelle scienze mediche di fondo, il professionista rischia di rimanere incompleto. Il costante aggiornamento delle conoscenze e la sinergia tra tecnologia e medicina sono essenziali per offrire cure complete e di qualità.

Umanizzazione dell’assistenza

Oltre alla competenza tecnica, è fondamentale sviluppare l’empatia e l’eticità nell’odontoiatria del futuro. Integrare nel curriculum formativo universitario insegnamenti sull’empatia proattiva e sull’eticità è cruciale per garantire che i futuri professionisti curino realmente i pazienti, andando oltre la mera correzione dei problemi dentali.

Il dibattito sull’evoluzione dell’odontoiatria evidenzia la necessità di un approccio integrato che unisca competenze tecniche avanzate, solide basi mediche e sensibilità umana. Solo attraverso un equilibrio ottimale di questi elementi si potrà offrire cure dentali accessibili, efficaci e di qualità superiore.

Change privacy settings
×