Trasformazione digitale in Lombardia: il ruolo centrale dell'app Io nei servizi pubblici

Trasformazione digitale in Lombardia: il ruolo centrale dell’app Io nei servizi pubblici

L’App Io rivoluziona l’interazione dei cittadini lombardi con la pubblica amministrazione, semplificando accesso a servizi, pagamenti e documenti digitali, migliorando efficienza e inclusione sociale.
Trasformazione digitale in Lom Trasformazione digitale in Lom
Trasformazione digitale in Lombardia: il ruolo centrale dell'app Io nei servizi pubblici - Gaeta.it

L’App Io rappresenta un’importante innovazione nel panorama dei servizi pubblici italiani. Grazie a questa applicazione, i cittadini lombardi hanno la possibilità di gestire interazioni quotidiane con la pubblica amministrazione in modo semplice e diretto, direttamente dal proprio smartphone. Questo strumento, previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, ha rivoluzionato il modo in cui gli italiani accedono a servizi come pagamenti, prenotazioni e comunicazioni, rendendo la pubblica amministrazione più vicina ai cittadini.

Un accesso facilissimo ai servizi pubblici

Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPa, ha recentemente evidenziato quanto sia cruciale l’App Io nel contesto della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Con la funzione di single sign-on, questa applicazione consente agli utenti di accedere ai servizi pubblici senza dover effettuare una seconda autenticazione. Questo significa che, per esempio, i cittadini lombardi possono prenotare visite mediche direttamente attraverso l’App, senza dover navigare in più portali o utilizzare procedure complicate.

Una delle novità più apprezzate è l’introduzione della possibilità di conservare versioni digitali di documenti importanti, come la patente di guida e la tessera sanitaria. Questa funzionalità ha attratto circa tre milioni di utenti, migliorando ulteriormente l’esperienza di interazione con la pubblica amministrazione. La comodità di avere tutti i documenti a portata di mano ha reso la vita quotidiana molto più semplice per gli utenti, che possono ora gestire le proprie necessità senza complicazioni.

Un ecosistema di servizi integrati

Attualmente, l’App Io conta oltre 20 milioni di utenti registrati, che possono accedere a un’ampia gamma di servizi. Sono oltre 335mila i servizi offerti da più di 16mila enti, che variano dalla sanità all’istruzione, fino ai servizi sociali. La comunicazione efficiente tra enti e cittadini è testimoniata dalla straordinaria cifra di oltre 350 milioni di messaggi inviati nel 2024 tramite l’App.

Questa app non è solo un canale di accesso, ma rappresenta una parte fondamentale delle strategie di trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche. Essa si integra perfettamente con altre piattaforme, come il sistema di pagamenti PagoPa e il Servizio Notifiche Digitali Send. Questo approccio integrato permette di semplificare e rendere più efficace la gestione dei servizi pubblici, facilitando l’interazione dei cittadini con la pubblica amministrazione.

Impatti economici e sociali della digitalizzazione

Secondo uno studio condotto in collaborazione con McKinsey, l’adozione di queste soluzioni digitali ha generato impatti economici significativi nel 2023. Le amministrazioni pubbliche hanno registrato un risparmio sui costi amministrativi di circa 70 milioni di euro grazie alla gestione centralizzata dei servizi. Inoltre, la digitalizzazione ha comportato una riduzione dei tempi di lavoro, con un risparmio stimato di ulteriori 75 milioni di euro.

Ma gli effetti positivi non riguardano solo l’aspetto economico. La digitalizzazione ha contribuito a migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, con il 75% degli utenti che ha notato un cambiamento positivo. In particolare, le fasce di popolazione più svantaggiate hanno beneficiato enormemente, con il 70% degli utenti in queste categorie che ha riportato un maggiore accesso e autonomia nei servizi pubblici. Questo dimostra come la trasformazione digitale non solo renda i servizi più efficienti, ma favorisca anche l’inclusione e il supporto per chi ne ha più bisogno.

Nel corso dei prossimi anni, si prevede che l’App Io continui a evolversi, portando ulteriori migliorie e servizi al cittadino, rendendo sempre più accessibile e comoda la fruizione dei servizi pubblici in Lombardia e oltre.

Change privacy settings
×