traslazione della salma di papa francesco dalla domus sanctæ marthæ alla basilica di san pietro

traslazione della salma di papa francesco dalla domus sanctæ marthæ alla basilica di san pietro

Il 23 aprile 2025 la salma di papa Francesco sarà trasferita dalla Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica di San Pietro, con una solenne processione e celebrazioni liturgiche guidate dal cardinale Farrell.
Traslazione Della Salma Di Pap Traslazione Della Salma Di Pap
Il 23 aprile 2025 la salma di papa Francesco sarà trasferita dalla Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica di San Pietro con una solenne cerimonia liturgica guidata dal cardinale Kevin Joseph Farrell, nel rispetto del protocollo pontificio. - Gaeta.it

La mattina del 23 aprile 2025 segnerà una tappa solenne nel ricordo di papa francesco. La salma del defunto pontefice sarà trasferita dalla cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica di San Pietro, seguendo il rituale previsto per le esequie pontificie. L’evento sarà accompagnato da una funzione liturgica guidata dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo della Santa Romana Chiesa. Le celebrazioni si svolgeranno con rigore nel rispetto del protocollo ecclesiastico.

la partenza dalla domus sanctæ marthæ: il punto di partenza del corteo funebre

Il trasferimento comincerà alle 9.00 presso la cappella della Domus Sanctæ Marthæ dove riposa la salma di papa francesco. Qui si terrà un momento di preghiera presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell. Questa fase rappresenta l’inizio ufficiale della traslazione e si svolge secondo l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il documento che regola le esequie dei pontefici.

La scelta della Domus Sanctæ Marthæ come luogo di partenza è significativa. Papa francesco vi aveva risieduto durante il suo pontificato, un dettaglio che lega la cerimonia alle sue ultime dimore. La cappella, luogo di raccoglimento e riflessione, prepara idealmente la comunità ecclesiastica e i fedeli alla processione che si avvierà lungo le vie del Vaticano.

il percorso della processione tra piazza santa marta e piazza san pietro

Dopo la preghiera iniziale, la processione prenderà il via attraversando la piazza Santa Marta e la piazza dei Protomartiri Romani. Si tratta di spazi vicini alla Domus Sanctæ Marthæ, noti per la loro importanza nella vita quotidiana della Città del Vaticano. Il corteo proseguirà verso l’Arco delle Campane, valico simbolico che conduce nella zona centrale del Vaticano.

L’uscita dall’Arco delle Campane verso piazza San Pietro è un momento di grande impatto visivo, perché il trasferimento dalla residenza di papa francesco si sposta verso l’area di maggior rilievo nel mondo cattolico. La piazza, cuore spirituale e scenografico, rappresenta il luogo migliore per accogliere il corpo del pontefice ormai defunto. Il cammino della salma fino alla basilica si configura come una testimonianza di rispetto e continuità.

l’ingresso e le celebrazioni nella basilica di san pietro

L’arrivo in piazza San Pietro precederà l’ingresso nella Basilica Vaticana. La bara sarà portata attraverso la porta centrale, varco solenne che introduce nell’edificio sacro più significativo del Cattolicesimo. Presso l’altare della Confessione, punto rilevante per i riti funebri pontifici, il cardinale camerlengo presiederà la Liturgia della Parola.

Questa parte della cerimonia si distingue per la lettura dei testi sacri e per le preghiere, atti che accompagnano il passaggio del pontefice verso il riposo definitivo. La tradizione mantiene viva la memoria del ruolo spirituale del papa e sottolinea l’unione tra fede, storia e rito. Alla conclusione della liturgia, aprirà la possibilità ai fedeli di avvicinarsi alla salma per la visita, momento che consente a pellegrini e a fedeli di rendere omaggio.

L’organizzazione dell’evento risponde a un preciso ordine liturgico e a un profondo rispetto del ruolo storico e spirituale di papa francesco. La movimentazione e i riti che si succederanno nella mattinata del 23 aprile si svolgeranno nel segno della solennità e della partecipazione, secondo la consuetudine tramandata dai secoli.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×