Trastevere presenta le nuove maglie per la stagione 2024/25: un connubio di tradizione e valori

Trastevere presenta le nuove maglie per la stagione 2024/25: un connubio di tradizione e valori

Trastevere Presenta Le Nuove M Trastevere Presenta Le Nuove M
Trastevere presenta le nuove maglie per la stagione 2024/25: un connubio di tradizione e valori - Gaeta.it

Il Trastevere Calcio ha svelato le nuove divise per la stagione 2024/25 riservate alle squadre maschile e femminile in una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di numerosi tifosi e rappresentanti del club. L’evento non solo ha celebrato il debutto della nuova brandizzazione, ma ha anche messo in luce i valori sociali e culturali che il club incarna, evidenziando il ruolo importante dello sport nella comunità di Trastevere.

La nuova maglia maschile: un tributo al quartiere

Colori e design ispirati al marmo

La nuova maglia della squadra maschile presenta una combinazione di colori amaranto e celeste, tarpato perfettamente ai disegni del marmo, un materiale iconico del quartiere. Questi colori non sono scelti a caso: richiamano le venature marmoree, simboleggiando il sistema circolatorio che nutre e sostiene il corpo umano. La maglia, così concepita, intende infondere vita e forza nella squadra, pronta a scendere in campo per la prima partita della stagione contro il Cassino.

Kit ‘away’ e terza maglia: riferimenti artistici e sociali

Il kit ‘away’, di colore bianco, si distingue per un gioco di luci e ombre che replica l’affresco “Gloria di Santa Cecilia”, realizzato da Sebastiano Conca nella Basilica di Santa Cecilia. Questo richiamo artistico non è solo estetico; vuole anche rendere omaggio alle radici culturali di Trastevere. La terza maglia, di tono rosa, presenta incisive citazioni dalla lastra di marmo all’ingresso del Trastevere Stadium, portando un messaggio forte contro la violenza sulle donne. Questo particolare design nasce in risposta all’aggressione subita dalla capitana della squadra femminile, Alice Ferrazza, e rappresenta un monito sia per i calciatori che per i tifosi su valori fondamentali di rispetto e solidarietà.

Maglie femminili: unione e resilienza

Il design delle maglie per le atlete

Per la squadra femminile, le nuove maglie sono marcate da una combinazione di amaranto per la prima e bianca per la seconda, entrambe caratterizzate da due linee orizzontali. Questo design simboleggia la forza della comunità e il lavoro di squadra, sottolineando l’idea che le vittorie nel calcio sono possibili solo attraverso il collettivo. La maglia del portiere, di colore verde, completa un set innovativo che enfatizza ulteriormente l’unità tra le donne che calcano il campo.

Sostenere la causa della parità di genere nello sport

L’attenzione verso il calcio femminile non si limita solo all’estetica delle maglie, ma riflette anche un impegno concreto nella lotta per la parità di genere nello sport. Le scelte progettuali delle divise parlano chiaro: ogni dettaglio è pensato per evocare forza, unità e rispetto. Queste scenografie tessili non sono solo un modo per distinguersi in campo, ma diventano un manifesto visivo per la visibilità e il sostegno alle donne nel calcio.

L’importanza sociale dello sport secondo il patron del Trastevere

Missione e obiettivi per un benessere collettivo

Pier Luigi Betturri, patron del Trastevere, ha messo in risalto la missione sociale e morale del club. Secondo lui, per qualsiasi presidente di un’associazione dilettantistica, gli obiettivi principali sono due: mantenere i valori fondanti del gruppo e garantire la sostenibilità economica. Betturri ha sottolineato l’importanza di migliorare il coinvolgimento sportivo in Italia, dove circa 38 milioni di persone non praticano sport. Il Trastevere si pone quindi un obiettivo ambizioso: abbattere queste statistiche e promuovere la socialità.

Sport come strumento di prevenzione

Il patron ha anche affrontato la tematica delle dipendenze, sottolineando come lo sport possa fungere da argine contro comportamenti a rischio come alcolismo, tossicodipendenze e ludopatia. “Riuscire in questa missione è il nostro successo più importante”, ha affermato Betturri, evidenziando l’essenzialità dello sport come formidabile strumento di aggregazione e crescita personale.

La legge nazionale dilettanti: sfide e opportunità

Un nuovo inizio con riforme normative

Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti, ha aperto la sua dichiarazione con una visione sul futuro del mondo dilettantistico in Italia. Sottolineando l’importanza di far fronte alle nuove riforme dell’ordinamento sportivo, ha esplicitato le sfide da affrontare. “La nuova stagione è impegnativa e coinciderà con i cambiamenti normativi che saremo chiamati a gestire”, ha affermato Abete, evidenziando come le difficoltà possano rivelarsi opportunità di crescita.

Dati incoraggianti e futuro del calcio dilettantistico

Abete ha rivelato numeri promettenti: al 30 giugno 2024, si stima di avere oltre un milione di tesserati, il secondo valore più alto degli ultimi diciotto anni. Tuttavia, un allerta è emerso rispetto alla contrazione delle società, che richiede un’attenzione costante. La Serie D, ora vista come una chiave di volta nel calcio dilettantistico, richiede una particolare considerazione, dato che gioca un ruolo cruciale nel panorama calcistico italiano contemporaneo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×