La scena musicale italiana si prepara a un evento imperdibile, con Travis Scott che si esibirà il 23 luglio all’Ippodromo Snai La Maura di Milano. Questo concerto, che segna l’unica apparizione del rapper americano in Italia durante il suo tour europeo per promuovere l’album «Utopia», promette di richiamare circa 75 mila spettatori. Sarà un’occasione unica per i fan di vivere dal vivo l’energia e la creatività di uno dei nomi più influenti del panorama hip hop contemporaneo.
dettagli del concerto di travis scott
Orario e modalità d’ingresso
Il concerto di Travis Scott inizierà alle 21:00, ma le porte si apriranno già alle 15:00, offrendo ai fan l’opportunità di godere dell’atmosfera pre-show. La durata dell’esibizione è prevista intorno a un’ora e mezza, un tempo sufficiente per immergersi nei successi che hanno scolpito la carriera di questo artista. Gli ingressi variano a seconda del tipo di biglietto acquistato: chi ha optato per il posto unico giallo avrà accesso da via Ippodromo all’incrocio con via Montale, mentre coloro che hanno il biglietto per il posto unico rosso entreranno da via Lampugnano, lato parco di Trenno. Gli ingressi per le aree pit e super pit saranno anch’essi da via Lampugnano, ma sempre sul lato del parco.
Scaletta e anticipazioni musicali
Sebbene non siano state divulgate informazioni ufficiali sulla scaletta, è possibile fare delle ipotesi basate sul concerto tenutosi a Colonia. Se la tracklist rimanesse simile, i fan potranno ascoltare i brani iconici come «Sicko Mode», «Goosebumps» e «Antidote». La scaletta ipotetica include anche pezzi come «Hyaena», «Praise God» e «Highest in the Room», offrendo un’ampia panoramica del repertorio di Travis Scott. Gli amanti della musica rap troveranno quindi a loro disposizione una selezione dei migliori brani del rapper, con l’inevitabile coinvolgimento del pubblico, essenziale per creare un’atmosfera unica.
L’apertura del concerto: yungg lean
A dare inizio alla serata sarà un artista di peso nell’ambito della musica rap internazionale, Yung Lean, ovvero Jonatan Aron Leandoer Håstad. Il rapper svedese, noto per il suo stile innovativo e le sue collaborazioni con altri artisti della scena, accoglierà i fan sul palco alle 20:00, preparando il terreno per l’attesissima esibizione di Travis Scott.
la storia e l’ascesa di travis scott
Gli inizi: da Houston a Los Angeles
Travis Scott, il cui vero nome è Jacques Berman Webster, è nato nel 1991 a Houston, in Texas. Cresciuto in un contesto difficile a South Park, area connotata da una forte presenza afroamericana e da situazioni di degrado, il rapper ha trovato nella musica la sua via di fuga. Dopo un trasferimento a Missouri City, dove la sua vita cominciò a prendere una piega positiva, Travis decise di seguire il suo sogno musicale, abbandonando gli studi alla University of Texas a San Antonio.
La sua avventura nel mondo della musica non è stata priva di ostacoli. Trasferitosi a New York senza un soldo in tasca, ha faticato per mettere insieme i pezzi della sua carriera. Dopo una breve esperienza a Los Angeles, che si è rivelata altrettanto difficile, ha dovuto affrontare un momento critico: allontanato dai genitori, era di nuovo a Houston in cerca di opportunità.
Il grande salto: la carriera musicale
Un cambiamento decisivo è avvenuto quando il rapper T.I. ascoltò il suo brano «Lights » e lo invitò nel suo studio. Da quel momento in poi, la carriera di Travis Scott ha preso quota, culminando in diversi album di successo come «Birds in the Trap Sing McKnight» e «Astroworld», che hanno raggiunto traguardi significativi anche in Italia, dove sono stati certificati disco di platino.
Nel 2020, Travis ha consolidato la sua reputazione con concerti virtuali nel videogioco Fortnite, attirando ben 12 milioni di giocatori collegati e mostrando la sua capacità di innovare anche nei momenti di crisi globale. Con collaborazioni con artisti del calibro di Drake, Rosalía e Big Sean, il rapper ha accumulato numerosi riconoscimenti, tra cui nomination ai Grammy e un Latin Grammy per il brano «TKN».
Tra moda e pubblicità: un brand affermato
Oltre alla musica, Travis Scott ha espanso la sua influenza nel mondo della moda e della pubblicità, collaborando con Nike per una linea di scarpe da ginnastica e diventando testimonial per McDonald’s. Grazie a questa sinergia tra musica e brand, è riuscito a far diventare popolare prodotti come il panino a lui dedicato, dimostrando che il suo impatto transcende il mondo della musica e si estende anche alla cultura popolare contemporanea.