Tre eventi in Sicilia per celebrare i Pizza Chef Stellati: una festa del gusto da non perdere

Tre eventi in Sicilia per celebrare i Pizza Chef Stellati: una festa del gusto da non perdere

Dal 14 al 16 aprile, la Sicilia ospiterà eventi dedicati ai Pizza Chef Stellati, con cooking show e premi per i migliori pizzaioli, celebrando la tradizione culinaria locale.
Tre Eventi In Sicilia Per Cele Tre Eventi In Sicilia Per Cele
Dal 14 al 16 aprile, la Sicilia ospiterà tre eventi dedicati ai Pizza Chef Stellati, con cooking show e la partecipazione di esperti del settore. Coordinati da Vincenzo Varlese, i pizzaioli selezionati avranno l'opportunità di esibirsi e ricevere premi distintivi. Gli eventi si svolgeranno a Siracusa, Bagheria e Finale di Pollina, celebrando la tradizione culinaria siciliana e - Gaeta.it

Dal 14 al 16 aprile, la Sicilia ospiterà tre appuntamenti imperdibili dedicati ai Pizza Chef Stellati. Questi eventi offriranno una vetrina per una selezione di talenti provenienti da diverse località, presentati da esperti e ambasciatori del settore. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a momenti di Cooking Show, in cui potranno vedere all’opera i migliori chef dell’arte bianca.

La guida internazionale dei pizzaioli stellati

In cima a questo ambizioso progetto c’è Vincenzo Varlese, creatore della Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025 e Direttore Tecnico dell’iniziativa. Varlese ha coordinato un team di esperti affermati che, con grande attenzione, ha esaminato una settantina di specialisti da tutto il mondo. Tra questi, ben 15 pizzaioli rappresentano la Sicilia, regione famosa per la sua tradizione culinaria. I pizzaioli selezionati potranno sfoggiare la loro bravura durante i vari eventi e ricevere una Stella Blu, un premio distintivo che varia da 1 a 3, a seconda dei criteri stabiliti da un Disciplinare specifico.

Le celebrazioni nei diversi luoghi non faranno solo da promozione, ma anche da celebrazione della tradizione gastronomica siciliana, con momenti dedicati alla cucina dal vivo.

Gli appuntamenti da non perdere

Tutti e tre gli eventi inizieranno alle 12:00 e saranno caratterizzati da un buffet e da Cooking Show entusiasmanti. La prima tappa si svolgerà il 14 aprile a Siracusa, presso Top Arredi SRL, situato in Via per Florida 89. Il giorno successivo, il 15 aprile, si trasferirà a Bagheria, un comune in provincia di Palermo, presso il raffinato Palazzo Butera, nella Sala Fumagalli. Infine, l’ultimo incontro si terrà il 16 aprile a Finale di Pollina, presso Cassataro, in Viale Madonie 4. Durante ciascun evento, i partecipanti potranno interagire con esperti locali e figure di riferimento, come Marcello Spingola, Direttore Tecnico per la Sicilia e già vincitore di una stella.

La presenza di personalità di spicco non mancherà: il Primo Cittadino di ciascuna località e la Commissione di valutazione saranno presenti per conferire ulteriore prestigio all’iniziativa. Oltre a Varlese e Spingola, la tappa a Siracusa vedrà la partecipazione di due talentuosi Chef Stellati, Andrea Condorelli e Marco Nicolosi.

La tradizione gastronomica siciliana sotto i riflettori

A Bagheria, l’attenzione sarà rivolta ai piatti tipici della tradizione culinaria locale. Varlese, per esempio, presenterà la sua famosa “Pizza Bagheria” affiancato da una Pastiera napoletana. Spingola proporrà un’interessante variante dello “Sfincione bagherese 2.0”, mentre il pastry chef Leo Palma delizierà il pubblico con il celebre cannolo siciliano. Ad arricchire l’offerta culinaria, anche il “Centro Studi Aurora” parteciperà all’evento con il professor Domenico Pipitone, che preparerà il piatto tradizionale “Nino o ballerino” e un rustico “panino ca’ meusa“. Non mancheranno inoltre altre performance gastronomiche, promettendo un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della buona cucina.

Un successo in crescita

Questi eventi sono il risultato del grande interesse creato dalla “Notte delle Stelle“, svoltasi il 25 novembre a Napoli presso il “Grand Hotel La Sonrisa”. La risposta positiva ha spinto gli organizzatori a portare l’iniziativa in Sicilia, con circa 200 domande da parte di pizzaioli della regione per entrare a far parte della Guida Chef di Pizza Stellato. Questo grande afflusso di richieste mostra quanto la Sicilia sia un crocevia di talenti, desiderosa di valorizzare la propria tradizione culinaria attraverso eventi di fondamentale importanza. A tutti gli appassionati di cucina e ai cultori della pizza, questi appuntamenti si pongono come un’esperienza da non lasciarsi sfuggire.

Change privacy settings
×