Con l’avvicinarsi della stagione estiva 2025, la Giunta Regionale del Lazio ha deciso di investire tre milioni di euro per migliorare il litorale. Questa iniziativa è frutto di una proposta della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, ed è mirata a garantire una migliore fruibilità delle spiagge libere e dei servizi connessi.
Investimento per la valorizzazione del litorale
La delibera approvata giovedì scorso prevede uno stanziamento di tre milioni di euro, destinato a interventi che promuovono la sicurezza e la fruibilità delle spiagge del Lazio. I fondi saranno utilizzati per migliorare le strutture di accesso alle spiagge libere, soprattutto per garantire l’accesso alle persone disabili. Inoltre, il finanziamento coprirà anche attività di pulizia delle spiagge, vigilanza, sicurezza della balneazione, e interventi per eliminare la plastica lungo le coste.
I comuni coinvolti in questo progetto sono ventiquattro, inclusi il X Municipio di Roma Capitale e le isole di Ponza e Ventotene. Tutti questi comuni devono avere arenili accessibili, garantendo così un’inclusione più ampia per i turisti e i residenti.
Criteri di attribuzione dei fondi
La distribuzione delle risorse tra i comuni sarà effettuata secondo criteri specifici. Il 50% del finanziamento sarà ripartito in base al numero di residenti registrati alla data del 1° gennaio 2024. L’altra metà si baserà sui metri lineari di arenile ancora libero al 31 dicembre 2024, relativo alla totalità della costa di ciascun comune. In questo modo, si punta a garantire un giusto sostegno economico ai comuni che hanno una maggiore necessità di interventi.
L’importo assegnato sarà erogato in un’unica soluzione per facilitare l’attuazione dei progetti previsti. Questo approccio mira a rendere rapide e concrete le azioni necessarie per la valorizzazione delle spiagge e per affrontare tempestivamente le esigenze di sicurezza e pulizia.
Interventi supportati dal finanziamento
Gli interventi finanziabili spaziano da attività di sicurezza alla pulizia e disinquinamento dell’arenile, fino a iniziative specifiche volte a migliorare la balneazione. È prevista anche la promozione della guardiania per garantire un ambiente sicuro tanto per i turisti quanto per i residenti. Le spese potranno essere rimborsate per lavori eseguiti durante la stagione balneare del 2025, precisamente dal 1° maggio al 30 settembre.
Queste misure sono importanti per preservare non solo il benessere dei bagnanti, ma anche l’integrità dell’ambiente marino. La lotta contro la plastica in particolare è uno degli obiettivi prioritari, che riflette una crescente consapevolezza ecologica nelle politiche regionali.
La voce delle autorità regionali
Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore competente, ha sottolineato l’importanza di questo investimento per il litorale laziale. Ha fatto sapere che le risorse destinate non solo valorizzano le spiagge lazionali, ma garantiscono anche un supporto concreto ai comuni costieri e alle isole. Questo stanziamento, ha affermato, punta a garantire una stagione balneare sicura, sostenibile e accessibile a tutti.
Il focus su sicurezza e fruibilità rappresenta una risposta alle sfide che il litorale laziale deve affrontare, sottolineando l’impegno della Regione nel promuovere una nuova estate per i bagnanti e i residenti, rispettando sempre l’ambiente.