tredici pietro torna con 'non guardare giù': un album tra hip hop e melodie intime

tredici pietro torna con ‘non guardare giù’: un album tra hip hop e melodie intime

Tredici Pietro annuncia il suo nuovo album ‘Non guardare giù’, in uscita il 4 aprile, un viaggio musicale che esplora esperienze personali attraverso hip hop, trap e diverse influenze stilistiche.
tredici pietro torna con 27non tredici pietro torna con 27non
tredici pietro torna con 'non guardare giù': un album tra hip hop e melodie intime - Gaeta.it

Un viaggio musicale che affonda le radici in esperienze personali, il nuovo album ‘Non guardare giù’ di Tredici Pietro, nome d’arte di Pietro Morandi, sarà disponibile dal 4 aprile. L’artista, originario di Bologna, unisce nel suo lavoro elementi di hip hop e trap, senza dimenticare l’importanza delle storie e delle melodie. Il progetto si evolve attraverso un mix di generi, raccontando un percorso di crescita e introspezione.

la lunga gestazione dell’album

Tredici Pietro spiega che la sua ultima fatica è frutto di un’attenta selezione di oltre un centinaio di provini, realizzati nel corso del 2023. “È stato un processo lungo”, afferma l’artista, il quale ha dedicato tempo a esplorare il modo in cui desiderava esprimere se stesso, sia attraverso i suoni che con le parole. L’album rappresenta, in effetti, un viaggio che non si limita solo a una dimensione geografica. Dalla sua Bologna natale, passando per Milano e includendo esperienze in giro per l’Europa, ogni traccia racchiude un pezzo della sua storia personale. Tredici Pietro condivide che l’album “arriva da casa mia, cioè da dentro me”, mostrando così quanto siano profondamente legate musica e identità.

i brani in anteprima

La scaletta di ‘Non guardare giù’ è arricchita da singoli già pubblicati, come ‘Verità’ e ‘Morire’, il secondo dei quali presenta la collaborazione con la cantante Nerissima Serpe, mentre ‘Serve amore’ vede la partecipazione di Irbis. Recentemente, Tredici Pietro ha anche condiviso un’anteprima su TikTok del brano ‘Tempesta’, realizzato insieme a Lil Busso e al duo PSICOLOGI. Queste collaborazioni riflettono un approccio di lavoro condiviso, basato su relazioni già consolidate nel mondo musicale, che arricchisce il progetto e rende il messaggio dell’album ancora più autentico.

la filosofia musicale di tredici pietro

Sebbene il mondo urban attuale spesso confonda i confini tra generi, Tredici Pietro insiste sulla priorità del racconto. “È più importante quello che vuoi raccontare che il suono che lo accompagna”, dichiara. La musica, secondo lui, deve servire a dare coerenza a ciò che vuole esprimere. Questo approccio si riflette nel suo lavoro, dove la narrazione è sempre presente, muovendosi in una gamma che spazia dall’old school rap a influenze soul e rock. Le produzioni, affidate a Sedd e Fudasca, insieme a una selezione eclettica di produttori, contribuiscono a creare tredici tracce che non seguono un manuale, ma nascono da esperienze e sensazioni vissute.

milano e le sue influenze

In un passaggio significativo del brano ‘Morire’, Tredici Pietro menziona Milano con un’immagine forte: “Sopra Milano c’è il solo cielo grigio, perché veramente è la città dei cattivi”. Questa frase mette in luce come l’artista percepisca l’ambiente urbano, un luogo carico di simboli e di sfide. “Milano è una città che può farti sentire piccolo”, dice, indicando come il suo percorso nella capitale economica italiana non sia stato semplice. Molti giovani si sentono schiacciati dalla frenesia e dalla competitività, e spesso, per ottenere successo, si danneggiano. La musica diventa così un modo per elaborare e raccontare queste esperienze, offrendosi come rifugio e strumento di riflessione.

un album che abbraccia diversi generi

‘Non guardare giù’ si presenta come un’opera aperta e versatile, capace di attraversare diversi stili musicali. Dai ritmi travolgenti del drum&bass alle sonorità più sottili del soul, il disco rappresenta una libertà espressiva che Tredici Pietro desidera trasmettere. Ogni traccia è studiata per rappresentare diversi aspetti della sua vita e della sua personalità. In questo lavoro, l’artista riesce a dare voce a una gamma di emozioni, mentre continua a cercare il suo posto in un panorama musicale in costante evoluzione.

Change privacy settings
×