Trekking nel cuore del Lazio: un borgo fiabesco a 647 metri d'altezza, perfetto per gli amanti della natura

Trekking nel cuore del Lazio: un borgo fiabesco a 647 metri d’altezza, perfetto per gli amanti della natura

campodimele e le sue bellezze campodimele e le sue bellezze
Cosa vedere a Campodimele - Foto Facebook@comunedicampodimele - gaeta.it

Gli amanti del trekking devono assolutamente visitare questo favoloso borgo del Lazio ad alta quota: è spettacolare.

C’ è un incantevole borgo situato ad un’altitudine di 647 metri, incastonato tra le colline della provincia di Latina, nel cuore del Lazio. Questo piccolo centro si erge tra i Monti Ausoni e i Monti Aurunci, offrendo un panorama mozzafiato e un’atmosfera suggestiva. La sua posizione strategica lo rende un punto di accesso privilegiato per visitare le bellezze naturali dei parchi circostanti, come il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e il Parco Naturale dei Monti Aurunci. Questi luoghi montuosi, ancora poco conosciuti, custodiscono un patrimonio naturalistico e storico di inestimabile valore.

Si tratta di Campodimele, una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore del Lazio, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in un’unica affascinante narrazione. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, di un’escursione nel parco o di un assaggio dei prodotti tipici, ogni visita a questo borgo offre l’opportunità di scoprire un mondo ricco di bellezze e significati.

Campodimele e le sue bellezze

Passeggiare nel centro storico di Campodimele è un’esperienza che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Qui, anche se non ci sono monumenti di particolare richiamo turistico, si possono scoprire preziose testimonianze storiche. Uno dei luoghi di maggiore interesse è il Monastero di Sant’Onofrio, fondato nell’XI secolo. Questo monastero, insieme alla chiesa di San Michele Arcangelo, rappresenta una parte fondamentale della cultura e della spiritualità del paese.

La chiesa di San Michele Arcangelo, situata nel punto più alto del borgo e raggiungibile solo a piedi, è un altro tesoro da non perdere. La sua storia è affascinante: eretta su un antico tempio pagano, questa chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Nel 1939, dopo vari restauri, l’edificio ha riacquistato il suo splendore originale. Al suo interno, i visitatori possono ammirare un pregevole tabernacolo in marmo e un dipinto di Gabriele da Feltre risalente al 1578, opere che raccontano storie di fede e arte.

campodimele: cosa vedere
Visitare Campodimele e le sue bellezze – Foto Facebook@comunedicampodimele – gaeta.it

Un’altra attrazione imperdibile di Campodimele è la sua cinta muraria. Restaurata negli anni ’90, questa struttura medievale offre un percorso suggestivo che si snoda attorno al borgo. Costruita nell’XI secolo, la cinta muraria è dotata di 12 torri che raccontano storie di difesa e di vita quotidiana degli abitanti di un tempo. Camminare lungo queste mura consente di scoprire angoli nascosti e panorami spettacolari, immergendosi in un’atmosfera di tranquillità e bellezza.

La longevità degli abitanti di Campodimele

Uno degli aspetti più affascinanti di Campodimele è la sua fama di “paese dei centenari”. Qui, la popolazione vanta una delle età medie più alte d’Italia, con uomini che vivono mediamente fino a 77 anni e donne fino a 84 anni. Questo fenomeno ha suscitato l’interesse di studiosi e ricercatori, che si sono interrogati sulle cause di questa longevità. La presenza di comunità attive e solidali contribuisce sicuramente al benessere degli abitanti, rendendo Campodimele un esempio da studiare per chi si interessa di longevità e salute.

Campodimele è circondata da un ambiente naturale di grande pregio. Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, che abbraccia il comune, è un’area protetta che offre opportunità uniche per escursioni, trekking e attività all’aperto. I sentieri che si snodano tra boschi, pascoli e panorami spettacolari sono perfetti per gli amanti della natura e per chi cerca esperienze autentiche.

Change privacy settings
×