markdown
La Torta dei Fieschi è un evento di grande richiamo che si tiene a Lavagna e fa parte delle tradizioni storiche e culinarie dell’area ligure. Quest’anno, in occasione di questa tipica manifestazione e dell’evento Sori Solidale, Trenitalia ha predisposto un servizio ferroviario speciale per facilitare il trasporto dei visitatori. Questo provvedimento non solo mira a promuovere l’uso del treno come mezzo di trasporto sostenibile, ma offre anche ai cittadini la possibilità di partecipare a queste celebrazioni in totale comodità .
Un treno storico per il collegamento speciale
Dettagli del treno storico
Per l’occasione, Trenitalia allestirà un treno storico che si compone di una locomotiva elettrica e cinque carrozze “Centoporte”, oltre a un vagone bagagliaio. Gli utenti potranno usufruire di un totale di 350 posti a sedere, permettendo così a un numero significativo di persone di godere dell’evento senza preoccupazioni legate al traffico e alla sosta. Questo tipo di iniziativa rappresenta un’ottima opportunità non solo per festeggiare, ma anche per apprezzare le bellezze paesaggistiche della costa ligure durante il percorso.
Il treno partirà da Brignole alle 18:56, facilitando l’arrivo a Lavagna alle 20:05 dopo aver effettuato fermate intermedie nei suggestivi comuni costieri come Sturla, Nervi, Camogli e Rapallo. Al termine della festa, il treno effettuerà il viaggio di ritorno, partendo da Lavagna alle 00:31 e rientrando a Brignole alle 01:40, seguendo il medesimo percorso.
L’importanza di modifiche orarie
Queste modifiche sono state realizzate in collaborazione con l’assessore regionale ai Trasporti, Augusto Sartori, il quale ha sottolineato l’importanza di incentivare l’utilizzo del treno per facilitare l’accesso a eventi di alta rilevanza culturale come la Torta dei Fieschi e Sori Solidale. Le tempistiche studiate permetteranno ai partecipanti di vivere appieno l’esperienza di queste festività , senza dover rinunciare alla sicurezza e comodità offerte dai mezzi pubblici.
Modifiche al servizio regionale per le date di agosto
Cambiamenti nei treni regionali
Per garantire un servizio ottimale, per le notti dal 15 al 16 e dal 24 al 25 agosto, Trenitalia ha previsto significative modifiche agli orari dei treni regionali. In particolare, il treno Regionale Veloce 3289, che normalmente parte da Genova Brignole alle 23:00 con destinazione La Spezia Centrale, sarà cancellato e sostituito con il Regionale Veloce 94089. Questo nuovo collegamento partirà sempre da Brignole ma effettuerà anche una fermata a Sori, con arrivo previsto alle 23:21 e ripartenza alle 23:22.
Inoltre, un’altra modifica riguarda il Regionale 12481, programmato per partire da Brignole alle 23:21 verso Sestri Levante, che verrà sostituito dal Regionale Veloce 94081, in partenza a mezzanotte e 25 e in arrivo a Sestri Levante alle 01:35, con stop a Sori alle 00:51.
Ulteriori modifiche ai treni tra La Spezia e Genova
Il 15 e il 24 agosto, anche il treno Regionale Veloce 3286, con partenza dalla Spezia Centrale alle 21:45 e arrivo a Brignole alle 23:09, subirà un cambiamento. Verrà infatti sostituito dal Regionale Veloce 94086, mantenendo gli stessi orari ma introducendo una fermata a Sori, con partenza prevista per le 22:53.
Queste modifiche dimostrano l’impegno di Trenitalia a migliorare l’accessibilità agli eventi, permettendo a un ampio pubblico di vivere le tradizioni e le celebrazioni del Levante ligure in una cornice di praticità e rispetto per l’ambiente.
Un invito alla partecipazione e alla scoperta
Queste iniziative rappresentano non solo un’ottima occasione per assaporare le delizie della Torta dei Fieschi, simbolo dell’arte culinaria ligure, ma anche un’opportunità per scoprire le bellezze della Riviera di Levante. Con l’arrivo dell’estate, eventi come Sori Solidale e la storica manifestazione di Lavagna promettono di essere occasioni uniche per trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
Grazie al servizio di Trenitalia, partecipare a queste manifestazioni diventa un’esperienza semplice e coinvolgente, invitando così cittadini e turisti a immergersi nella cultura e nella storia di queste località . Una chiamata all’azione imprescindibile per chi desidera godere delle tradizioni liguri tra divertimento e socializzazione, supportata da un’infrastruttura di trasporto efficiente e accessibile.