Trenitalia si prepara a rivoluzionare il trasporto ferroviario regionale in Italia con un ambizioso investimento di 850 milioni di euro, destinato all’acquisto di cento nuovi treni entro il 2025. Questo progetto rientra nel piano strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane, mirato a migliorare l’efficienza dei servizi e a garantire un traffico passeggeri che superi i 430 milioni di viaggiatori all’anno. Accompagnato da nuove iniziative a favore dei clienti, l’obiettivo è quello di rendere il viaggio regionale più conveniente, veloce e vantaggioso.
L’impegno verso il rinnovamento del servizio regionale
Nel contesto del piano strategico, Trenitalia ha già messo in circolazione nel 2024 ben 540 treni di ultima generazione, ai quali si aggiungono i 335 già acquistati in precedenza. In totale, il numero di nuovi treni in servizio raggiunge così le 875 unità . Con le ulteriori forniture programmate fino al 2027, la flotta regionale di Trenitalia aumenterà a 1.061 treni, il che rappresenterà circa l’80% dell’intero parco rotabile rinnovato.
Questo intervento non solo prevede un significativo ammodernamento della flotta, ma mira anche ad accompagnare la crescente domanda di mobilità sostenibile e ad adeguare il servizio delle ferrovie regionali alle aspettative degli utenti moderni. La scelta di investire in treni più nuovi, confortevoli e tecnologicamente avanzati rappresenta un passo fondamentale per soddisfare le esigenze di un trasporto più efficiente e di qualità .
Novità per i passeggeri e vantaggi economici
Il 2025 segnerà anche l’introduzione dell’indennizzo automatico per gli utenti che acquistano il biglietto digitale per i treni regionali. In caso di ritardi, i passeggeri riceveranno automaticamente un rimborso senza dover presentare una richiesta. Questo provvedimento è stato ben accolto, in quanto migliora la trasparenza e la fiducia dei viaggiatori nei confronti del servizio ferroviario.
Un altro elemento interessante è il rinnovo del programma di fidelizzazione “X-GO”, che permetterà ai viaggiatori di raccogliere punti in modo più semplice, accumulando due punti ogni euro speso per il viaggio. Inoltre, in partnership con Lonely Planet, sono stati lanciati eventi e iniziative speciali per promuovere i paesaggi italiani, incoraggiando i viaggiatori a esplorare le bellezze del Paese attraverso i collegamenti regionali.
Iniziative per il Giubileo e prolungamento delle corse
In occasione del Giubileo, Trenitalia ha previsto misure speciali per facilitare gli spostamenti dei pellegrini verso Roma. In collaborazione con ATAC, i passeggeri potranno acquistare i biglietti Metrebus direttamente attraverso l’app Trenitalia, permettendo di utilizzare i mezzi pubblici della capitale e della sua area metropolitana senza complicazioni.
In aggiunta, sono stati introdotte nuove corse per il Leonardo Express, aumentando le partenze da Roma Termini fino alle 23:35 e garantendo collegamenti dall’Aeroporto di Fiumicino fino alle 00:23. Queste modifiche sono pensate per ottimizzare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e garantire una maggiore accessibilità ai servizi pubblici, in un momento di forte afflusso turistico e religioso.
La strategia di Trenitalia rappresenta quindi un investimento non solo nelle infrastrutture, ma anche nella qualità dei servizi offerti ai viaggiatori, sostenendo al contempo il ripristino e la crescita del trasporto pubblico in Italia.