Trenitalia lancia Smart Refund: un rimborso istantaneo per i passeggeri delle Frecce e Intercity

Trenitalia lancia Smart Refund: un rimborso istantaneo per i passeggeri delle Frecce e Intercity

Trenitalia lancia il servizio Smart Refund, che semplifica e accelera le richieste di rimborso per i passeggeri delle Frecce e Intercity, grazie all’uso di tecnologie innovative come blockchain e smart contracts.
Trenitalia lancia Smart Refund Trenitalia lancia Smart Refund
Trenitalia lancia Smart Refund: un rimborso istantaneo per i passeggeri delle Frecce e Intercity - Gaeta.it

Il servizio di rimborso Smart Refund, recentemente introdotto da Trenitalia , offre una soluzione rapida e facilitata ai passeggeri delle Frecce e Intercity. Questo strumento, che può essere utilizzato sia attraverso l’applicazione mobile che sul sito web ufficiale, rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle richieste di risarcimento e indennizzo. Grazie alla collaborazione con Trakti, una startup innovativa, Trenitalia ha rinnovato il modo in cui i viaggiatori possono ottenere rimborsi, velocizzando il processo che normalmente richiede tempo e burocrazia.

Come funziona Smart Refund

Smart Refund è progettato per semplificare e velocizzare il processo di richiesta di rimborso per i passeggeri. Per avvalersene, l’utente può navigare sulla pagina dedicata del sito di Trenitalia o utilizzare l’app, accedendo alla sezione “Info e assistenza/Info su rimborsi”. In alternativa, il servizio viene attivato tramite un messaggio di Smart Caring che si invia automaticamente in caso di ritardi, cancellazioni o scioperi.

Dopo aver selezionato la modalità di richiesta, l’utente deve inserire la propria e-mail. A questo punto riceverà un codice OTP che consente di procedere con la richiesta. Il rimborso viene gestito in tempo reale, con un’importante riduzione dei tempi di attesa. Per i ritardi tra i 60 e i 119 minuti, il rimborso ammonta al 25% del prezzo del biglietto. In caso di ritardi superiori ai 120 minuti, la percentuale aumenta fino al 50%. In situazioni di sciopero, il passeggero ha diritto a ricevere un rimborso integrale per il biglietto non utilizzato.

Innovazione tecnologica alla base del servizio

Trenitalia ha sviluppato Smart Refund utilizzando tecnologie all’avanguardia come smart contracts e blockchain. Questo approccio innovativo permette di gestire un alto volume di richieste in simultanea, assicurando che anche in situazioni di emergenza o eventi straordinari i rimborsi vengano processati rapidamente e in modo trasparente. Ogni passaggio della pratica di rimborso viene tracciato sulla dashboard privata dell’utente, garantendo così un alto livello di sicurezza e chiarezza.

L’implementazione della blockchain da parte di Trenitalia rappresenta una novità non solo per l’azienda stessa, ma per tutto il settore ferroviario. Questo sistema offre una garanzia di trasparenza nei processi e consente una verifica immediata dello stato delle richieste di rimborso. Si tratta di un cambio di paradigma nella gestione del servizio clienti, che punta a massimizzare l’efficienza e la soddisfazione dei passeggeri.

Dichiarazioni e obiettivi futuri

Gianpiero Strisciuglio, Amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, ha sottolineato l’importanza di Smart Refund, definendolo un esempio tangibile dell’impegno dell’azienda verso soluzioni più pratiche ed efficienti per i viaggiatori. Secondo Strisciuglio, l’innovazione tecnologica è fondamentale non solo per aumentare la velocità del processo di rimborso, ma anche per garantire un’esperienza più sicura e chiara.

Le prospettive future di Trenitalia vedono un’ulteriore evoluzione dei servizi digitali, in cui la tecnologia continuerà a svolgere un ruolo cruciale. Integrando nuove soluzioni e migliorando quelle già esistenti, l’azienda mira a soddisfare al meglio le esigenze di una clientela sempre più esigente e attenta ai dettagli, soprattutto nell’ambito della mobilità e del trasporto pubblico.

Change privacy settings
×