Trenitalia potenzia i treni per roma in occasione dei funerali di papa Francesco con un piano straordinario

Trenitalia potenzia i treni per roma in occasione dei funerali di papa Francesco con un piano straordinario

Il Gruppo FS potenzia treni e autobus per gestire l’afflusso di pellegrini a Roma in occasione del funerale di papa Francesco, garantendo sicurezza, assistenza e mobilità integrata durante tutte le celebrazioni.
Trenitalia Potenzia I Treni Pe Trenitalia Potenzia I Treni Pe
Il Gruppo FS potenzia i trasporti ferroviari e autobus a Roma per gestire l'afflusso di pellegrini in occasione del funerale di papa Francesco, garantendo sicurezza, assistenza e mobilità fluida. - Gaeta.it

L’imminente funerale di papa Francesco, previsto a Roma, ha spinto il Gruppo FS a mettere in campo un piano straordinario per gestire il massiccio afflusso di pellegrini. Il potenziamento coinvolge collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso aeroporti, con servizi speciali attivi per tutta la durata delle celebrazioni. Il Gruppo FS ha attivato un coordinamento complesso per garantire sicurezza, assistenza e fluidità negli spostamenti verso Roma.

l’offerta ferroviaria rafforzata per sostenere l’afflusso dei fedeli

FS italiane, con Trenitalia, ha programmato un incremento significativo dei collegamenti ferroviari per Roma in vista dei funerali di papa Francesco. L’aumento riguarda treni a lunga percorrenza ma anche linee regionali e collegamenti verso aeroporti, affinché chi proviene da tutto il paese possa raggiungere la capitale agevolmente. I treni sono stati incrementati in numero e capacità, come pure sono state attivate soluzioni intermodali integrate con linee di autobus speciali coordinate da Busitalia.

L’azione del Gruppo FS si sviluppa anche attorno alla collaborazione con la Protezione Civile, che coordina le misure di emergenza e la logistica per gestire i flussi di pellegrini. Trenitalia assicura così un’offerta maggiorata rispetto all’ordinario, con collegamenti più frequenti e assistenza dedicata, evitando affollamenti e ritardi. Il modello adottato riprende analoghe iniziative organizzate in occasione degli eventi giubilari.

presidi e assistenza rafforzata nelle principali stazioni di roma

Per garantire sicurezza e ordine nel cuore della rete ferroviaria romana, Rete Ferroviaria Italiana ha istituito presidi straordinari in alcune delle stazioni più trafficate: Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Questi presidi sono punti di riferimento essenziali per la gestione degli arrivi e delle partenze, la verifica dei flussi e l’intervento tempestivo in caso di necessità.

Oltre alle funzioni di controllo, nei presidi è previsto personale dedicato all’assistenza, soprattutto per i viaggiatori con particolari esigenze. In questa ottica è stato potenziato il servizio Sala Blu, il servizio gratuito riservato alle persone con mobilità ridotta, offrendo supporto per la salita, discesa e durante la permanenza in stazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza di viaggio più accessibile e sicura per soggetti fragili o con disabilità.

Oltre a garantire un’efficace gestione del flusso, i presidi hanno una funzione informativa e di supporto ai viaggiatori in tempo reale. Si tratta di un intervento che mira a garantire la regolarità delle partenze e degli arrivi anche con picchi importanti di utenza.

integrazione tra treni e autobus per facilitare gli spostamenti da e verso roma

Accanto al potenziamento delle linee ferroviarie, è attivo un coordinamento stretto con Busitalia per attivare servizi di autobus charter dedicati e soluzioni intermodali. Questi collegamenti aiutano a completare il viaggio di fedeli e viaggiatori fino alle stazioni, specie nelle aree meno servite. Il ricorso a bus speciali permette di alleggerire la pressione sulle stazioni chiave e assicura continuità negli spostamenti.

La logica è quella di favorire una mobilità fluida, garantendo opzioni meno affollate e coperture capillari per il territorio. Il modello adottato valorizza l’integrazione tra treno e autobus come modalità vincente in occasione di grandi eventi con intenso afflusso di persone.

Le misure dispiegate restano attive durante tutte le celebrazioni e le giornate di maggiore afflusso a Roma. Continueranno fino al termine delle funzioni religiose e delle iniziative correlate, così da sostenere la mobilità in tutta sicurezza.

Change privacy settings
×