Trenitalia ha in programma di potenziare i suoi servizi ferroviari in Europa con l’attivazione di nuove tratte e un significativo miglioramento delle modalità di collegamento tra l’Italia e la Francia. A partire dal 1° aprile, il collegamento tra Milano e Parigi riprende con un’offerta più ricca, in grado di includere diverse fermate intermedie. Gli obiettivi dell’azienda sembrano mirati a soddisfare sia i turisti che i viaggiatori business, segnalando un ritorno alla normalità dopo un periodo di difficoltà.
Il nuovo collegamento Milano–Parigi e le fermate aggiuntive
A partire dal 1° aprile, il collegamento tra Milano e Parigi riprenderà a pieno ritmo, offrendo fermate supplementari a Torino, Lione, Chambéry, Oulx e Saint-Jean-de-Maurienne. Marco Caposciutti, presidente e AD di Trenitalia France, ha affermato che si tratta di una ripartenza fondamentale sia per il turismo che per il mondo degli affari. È un riconoscimento della crescente importanza dei trasporti ferroviari, che non solo semplificano gli spostamenti, ma contribuiscono a un’adesione più forte alle pratiche di viaggio sostenibile.
Inoltre, Trenitalia ha annunciato che dal 15 giugno verrà attivato un ulteriore collegamento tra Parigi e Marsiglia, con fermate programmate a Lione, Avignone ed Aix en Provence. Questo nuovo servizio rappresenta un passo importante per migliorare l’interconnettività tra le città europee.
Ripartenza dopo il blocco e tassi di soddisfazione
Il 2025 segna un anno significativo per Trenitalia, che si trova a fare i conti con un recupero dopo un’interruzione causata da una frana avvenuta nell’agosto 2023. Nonostante questa pausa forzata, la società è riuscita a trasportare 900.000 passeggeri unicamente sulla tratta tra Parigi e Lione. I dati indicano che, nonostante le difficoltà, i livelli di soddisfazione dei clienti sono rimasti elevati.
Pietro Diamantini, responsabile dell’Alta Velocità di Trenitalia, ha sottolineato la volontà di “europeizzare” il servizio di Alta Velocità, indicandolo come un elemento cardine della strategia di crescita dell’azienda. Questo approccio è evidenziato dalla capacità di adattare e ampliare il network europeo di Trenitalia.
Pianificazione futura e strategie di espansione
Le ambizioni future di Trenitalia non si fermano a questi sviluppi, poiché si stanno preparando ulteriori espansioni per il prossimo anno. L’azienda ha già avviato operazioni in Spagna e prevede di attivare collegamenti anche con la Germania, a partire da Milano per Monaco, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la rete di Alta Velocità.
Inoltre, è previsto un accordo con le ferrovie slovene per raggiungere Lubiana, una mossa che evidenzia il crescente interesse di Trenitalia verso l’Est Europa, preparando il terreno per futuri sviluppi nel trasporto ferroviario continentale.
Investimenti in nuovi treni ETR1000
Il gruppo ha annunciato che a settembre entreranno in servizio i nuovi treni ETR1000, frutto di un investimento di 1,3 miliardi di euro per l’acquisto di 43 convogli. Questi treni non solo miglioreranno la qualità del servizio a bordo, ma porteranno anche l’eleganza e lo stile italiano nel contesto dell’Alta Velocità europea.
Con questo piano ambizioso, l’azienda sembra ben posizionata per competere con i principali operatori ferroviari europei e contribuire a un modello di trasporto più sostenibile e interconnesso nel continente.