Treno turistico convertito al Biognl: un passo avanti per la sostenibilità ambientale

Treno turistico convertito al Biognl: un passo avanti per la sostenibilità ambientale

Greenture, parte del Gruppo Snam, ha convertito il primo treno turistico a BioGnl, riducendo le emissioni di CO2 dell’80% e promuovendo una mobilità ferroviaria più sostenibile.
Treno Turistico Convertito Al Treno Turistico Convertito Al
Greenture, parte del Gruppo Snam, ha convertito il primo treno turistico a BioGnl, riducendo le emissioni di CO2 dell'80%. L'innovazione, presentata a Fabriano, include automotrici ALn668 alimentate a gas naturale liquefatto e una unità mobile per il rifornimento. L'azienda mira a promuovere l'uso di biocarburanti e a sviluppare infrastrutture sosten - Gaeta.it

La sostenibilità ambientale sta diventando un tema centrale nei trasporti pubblici. In questo contesto, Greenture, società appartenente al Gruppo Snam, ha recentemente fatto notizia. L’azienda ha realizzato la conversione del primo treno turistico a BioGnl, parte di un’iniziativa promossa dalla Fondazione Fs. Questo progetto rappresenta un significativo traguardo per la riduzione dell’impatto ambientale, con una previsione di abbattimento delle emissioni di CO2 dell’80%.

dettagli della conversione del treno

Durante l’evento che si è svolto a Fabriano, Emanuele Gesù, direttore del midstream project delivery, commercial e operations di Greenture, ha illustrato le caratteristiche della conversione. Le prime due automotrici ALn668 sono state trasformate da un sistema alimentato a diesel a uno che utilizza gas naturale liquefatto. Questa modifica non solo migliora le performance ecologiche del treno, ma segna un esempio tangibile di come la tecnologia possa essere applicata nel settore ferroviario per rispondere alle sfide moderne.

Greenture ha anche realizzato una specifica unità mobile per il rifornimento delle automotrici convertite. Questa soluzione innovativa permetterà ai treni storici e turistici di rifornirsi direttamente di biocarburante nelle stazioni. Con questo approccio, l’azienda non solo facilita l’operatività dei treni, ma contribuisce anche a costruire una rete più sostenibile nella mobilità ferroviaria.

obiettivi di greenture nella transizione energetica

Greenture ha delineato chiaramente i propri obiettivi nel promuovere la transizione energetica nel settore dei trasporti. Jesù ha sottolineato che uno dei principali traguardi è favorire l’uso di biocarburanti, strumento cruciale per raggiungere una mobilità più sostenibile. L’azienda è attivamente coinvolta nel potenziamento delle infrastrutture necessarie, affinché questo tipo di carburante diventi una norma piuttosto che un’eccezione nel panorama dei trasporti.

La transizione non si limita alla conversione dei treni. Greenture sta lavorando per rompere le barriere infrastrutturali e sviluppare una rete che consenta una più ampia adozione del gas naturale liquefatto. Questo approccio potrà influenzare positivamente l’intero settore dei trasporti pubblici, favorendo una riduzione complessiva delle emissioni inquinanti e contribuendo a un miglioramento della qualità dell’aria e della vita in generale.

sinergie tra aziende nel settore ferroviario

L’evento di Fabriano ha mostrato come la collaborazione tra diverse aziende possa essere fondamentale per sostenere progetti ambiziosi come quello della conversione del treno a BioGnl. Gesù ha evidenziato l’importanza delle sinergie strategiche, che si rivelano essenziali per realizzare la transizione energetica anche nel settore ferroviario. Questo tipo di partnership consente di combinare risorse, competenze e innovazioni, rendendo possibili cambiamenti che altrimenti potrebbero risultare lenti o impraticabili.

Grazie a una visione comuni e al lavoro di squadra, è possibile superare le sfide e avvicinarsi a obiettivi di sostenibilità ambientale ritardati. Partecipazione e networking tra le aziende possono dare vita a iniziative attrattive. Quello che è stato inaugurato oggi a Fabriano non è solo un treno rinnovato. È un messaggio forte e chiaro: il futuro del trasporto ferroviario può essere ecologico.

Change privacy settings
×