Trenord: dal 6 aprile riparte il treno storico con nuove corse e destinazioni

Trenord: dal 6 aprile riparte il treno storico con nuove corse e destinazioni

Trenord rilancia il treno storico dal 6 aprile, con 11 corse da Milano a nuove mete come Novara e Asso, offrendo un’esperienza unica tra storia e bellezze naturali lombarde.
Trenord3A dal 6 aprile riparte Trenord3A dal 6 aprile riparte
Trenord: dal 6 aprile riparte il treno storico con nuove corse e destinazioni - Gaeta.it

Con l’arrivo di aprile, Trenord riporta in funzione il suo treno storico, offrendo un programma che porta i passeggeri dai luoghi urbani di Milano ai paesaggi incantevoli dei laghi e delle montagne lombarde. L’iniziativa consente di scoprire nuove mete e di rivivere un’epoca passata, con un calendario che prevede ben 11 corse specifiche, comprese due nuove destinazioni rimarchevoli: Novara e Asso.

Il programma delle corse e le nuove destinazioni

Il treno storico di Trenord riprenderà il servizio a partire dalla domenica 6 aprile. Il programma prevede un totale di 11 corse tra l’incantevole centro di Milano e vari luoghi d’interesse, compresi i laghi di Maggiore e di Como, che già presentavano un buon afflusso di turisti. Le due nuove aggiunte, Novara e Asso, vanno a diversificare ulteriormente il percorso, aumentando le opportunità di scoperta e avventura per coloro che decidono di partecipare a questi viaggi dal fascino retro.

Le corse sono caratterizzate da un’atmosfera evocativa degli anni Venti, con carrozze decorate in legno e dotate di eleganti sedili di velluto rosso. Durante il viaggio, i passeggeri avranno l’occasione di assistere a performance artistiche di vari generi, eseguite da interpreti in costume d’epoca che rievocano scene storiche e aneddoti del tempo passato. La prima corsa, dedicata a Como Lago, vedrà l’arrivo di attori e artisti impegnati in spettacoli dal vivo, mentre le tratte verso Laveno Mombello Lago saranno allietate dalla musica jazz che omaggia le melodie iconiche degli anni Vent.

Dettagli sui biglietti e le offerte dedicate ai giovani

Il servizio di treno storico non si limita solamente a trasportare passeggeri, ma punta anche a rendere l’esperienza accessibile a un pubblico giovane. Infatti, per i ragazzi con età inferiore ai 13 anni, il viaggio sarà completamente gratuito, incoraggiando così le famiglie a partecipare e a condividere un’esperienza unica. Per chi desidera partecipare, è previsto un biglietto speciale, che consente di effettuare l’andata e il ritorno sul treno storico, nonché di accedere anche al collegamento con altri treni Trenord da tutta la Lombardia per raggiungere Milano o le stazioni di partenza.

Il costo del biglietto speciale, disponibile per l’acquisto a partire dal 1° aprile su trenord.it e sull’app di Trenord, è fissato a 15,60 euro, fino ad esaurimento posti. Alla luce dell’interesse manifestato per questo tipo di iniziativa, è opportuno prenotare per assicurarsi un posto sulle affascinanti carrozze storiche.

L’appeal del treno storico nel contesto lombardo

Il ritorno del treno storico rappresenta non solo un’opportunità per riassaporare la storia ferroviaria italiana, ma anche un’ottima occasione di marketing per promuovere il turismo nel territorio lombardo. La combinazione tra l’attrattiva del viaggio nel tempo e l’esplorazione delle bellezze naturali e storiche delle destinazioni scelte rende il treno storico una proposta interessante per turisti, residenti e appassionati di storia. Dal lago alla montagna, passando per la cultura e la tradizione, il servizio di Trenord si pone come un ponte tra passato e presente, invitando tutti a scoprire e apprezzare ciò che la Lombardia ha da offrire.

Change privacy settings
×