trenord gestisce il personale sulla tratta italiana del servizio internazionale monaco-ancona via brennero

trenord gestisce il personale sulla tratta italiana del servizio internazionale monaco-ancona via brennero

Nuova linea ferroviaria internazionale Monaco-Ancona attiva dal 17 aprile 2025, con Trenord che gestisce il tratto italiano e una collaborazione tra Deutsche Bahn, ÖBB e Trenord per potenziare mobilità e turismo.
Trenord Gestisce Il Personale Trenord Gestisce Il Personale
La nuova linea ferroviaria internazionale Monaco di Baviera–Ancona, attiva dal 17 aprile 2025, vede Trenord gestire il personale italiano, collegando quotidianamente diverse città dell’Emilia-Romagna e delle Marche in collaborazione con Deutsche Bahn e ÖBB. - Gaeta.it

La nuova linea ferroviaria internazionale che collega Monaco di Baviera ad Ancona, passando attraverso il Brennero, ha introdotto un’importante novità: sul tratto italiano operano i dipendenti di Trenord, tra cui macchinisti e capitreno. Questa linea, inaugurata il 17 aprile 2025, rappresenta un collegamento quotidiano di lunga percorrenza, che estende il servizio da Bologna fino ad Ancona, toccando diverse località dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Il progetto nasce da una collaborazione tra Trenord e due importanti aziende ferroviarie europee, Deutsche Bahn e Österreichische Bundesbahnen .

tratte e fermate del servizio internazionale tra italia e monaco di baviera

Il nuovo collegamento ferroviario internazionale parte da Monaco di Baviera e termina ad Ancona, coprendo una vastissima area territoriale entro i confini italiani. Sul territorio nazionale, il servizio prevede due corse giornaliere che proseguono da Bologna verso sud fino ad Ancona. Lungo questo percorso, i treni fermano nelle principali città e località: Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro e Senigallia. Queste soste ampliano la raggiungibilità del sud della regione Emilia-Romagna e delle Marche, incrementando le opportunità di viaggio diretto per turismo o lavoro.

L’attività è attiva dal 17 aprile e continuerà fino al 5 ottobre 2025. Ciò significa circa sei mesi di esercizio regolare, coprendo la stagione primaverile ed estiva, momento in cui la domanda di spostamenti tra l’Italia e l’Europa centrale tende a essere più intensa. La novità principale riguarda la gestione italiana dell’intera tratta nazionale, affidata al personale di Trenord.

il ruolo di trenord e la collaborazione internazionale tra aziende ferroviarie

Dal punto di vista operativo, il personale Trenord è responsabile della conduzione e della vigilanza sui treni nella tratta italiana fino al confine, e questo rappresenta un risultato rilevante per la compagnia lombarda. La collaborazione coinvolge, oltre a Trenord, le importanti società italiane, tedesca e austriaca: Deutsche Bahn e ÖBB. Queste tre aziende uniscono le forze per garantire un servizio fluido lungo l’intera tratta internazionale.

Il progetto è frutto di una gara europea vinta da Trenord nel 2024, che prevede un piano di produzione annua pari a 1,2 milioni di treni chilometro. Questo impegno si traduce anche in un valore economico complessivo superiore ai 50 milioni di euro. L’accordo ha permesso di organizzare un team dedicato da parte di Trenord, composto da circa 60 operatori, tra macchinisti, capitreno e agenti sia polifunzionali sia di staff.

Il personale coinvolto si occupa sia della guida che della scorta dei treni italiani nella tratta, garantendo sicurezza e regolarità del servizio fino al confine e oltre. Si tratta di una presenza qualificata che assicura la continuità e un alto standard di qualità nel trasporto a lunga percorrenza tra Italia e paese tedeschi o austriaci.

la nuova frontiera del trasporto ferroviario internazionale lungo la via del brennero

Il progetto rappresenta un passo importante nell’ampliamento delle connessioni ferroviarie internazionali dentro l’Europa, valorizzando corridoi storici come quello del Brennero. L’iniziativa nasce in un contesto europeo che sta favorendo le linee ferroviarie di lunga percorrenza per collegare regioni e paesi distanti, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale rispetto al trasporto aereo o su gomma.

L’estensione quotidiana del servizio fino ad Ancona contribuisce a migliorare la rete di trasporto nazionale, mettendo in collegamento diretto città medio-piccole con capitali europee. Anche le fermate intermedie nel tratto italiano risultano strategiche per incentivare gli spostamenti turistici e di lavoro.

La scelta operativa di affidare il personale di Trenord alla parte italiana rafforza il ruolo della compagnia regionale nel settore del trasporto ferroviario nazionale, così come la sua capacità di gestire servizi complessi e internazionali. È un segnale chiaro di una maggiore integrazione tra le reti ferroviarie europee in vista di un sistema di mobilità più coordinato e sostenibile.

L’importanza di questo servizio internazionale è testimoniata anche dagli investimenti e dalla professionalità che Trenord dedica al progetto, con 60 persone impegnate esclusivamente su questa linea, garantendo standard elevati e puntualità sul territorio italiano, fondamentale per la riuscita del collegamento transfrontaliero.

treno internazionale come modello di collaborazione ferroviaria europea

In definitiva, questa iniziativa incrementa l’efficacia dei trasporti ferroviari, collega città italiane meno servite da tratte dirette internazionali e crea un modello di collaborazione tra operatori di paesi vicini, potenziando la mobilità ferroviaria e contribuendo alla diffusione di nuovi flussi di passeggeri.

Change privacy settings
×