Trenord: luci e ombre nel Bilancio di sostenibilità 2023

Trenord: luci e ombre nel Bilancio di sostenibilità 2023

Trenord: Luci E Ombre Nel Bilancio Di Sostenibilità 2023 Trenord: Luci E Ombre Nel Bilancio Di Sostenibilità 2023
Trenord: luci e ombre nel Bilancio di sostenibilità 2023 - Gaeta.it

Trenord, l’azienda regionale dei trasporti, rivela nel suo Bilancio di sostenibilità 2023 una situazione contraddittoria, con puntualità in calo e obiettivi ambiziosi per il futuro.

Puntualità in calo e bonus per i ritardi

La puntualità dei treni di Trenord è diminuita, passando dall’86,5% all’82% entro i cinque minuti, evidenziando un trend preoccupante secondo il gruppo Pd in Regione. Il numero di linee che hanno ottenuto il “bonus” mensile a causa dei ritardi superiori ai 15 minuti è quadruplicato, nonostante una crescita dei ricavi del 9% rispetto al 2019.

Crescita e sfide per il futuro

Nonostante le critiche, l’assessore ai Trasporti, Franco Lucente, difende l’azienda attribuendo i disguidi a cause esterne e infrastrutturali. Si sottolinea che senza tali fattori la puntualità salirà al 92%, mentre attualmente otto linee sono chiuse per lavori che porteranno benefici futuri.

Obiettivo: 1 milione di passeggeri al giorno entro il 2033

Il contratto di servizio di Trenord prevede di superare il milione di passeggeri al giorno entro il 2033. Non sono previsti aumenti tariffari quest’anno a causa di obiettivi di qualità non raggiunti, anche se potrebbero esserci aumenti per i trasporti locali, una decisione nelle mani delle Agenzie del tpl.

Approfondimenti

    Trenord: Trenord è l’azienda regionale dei trasporti attiva nella regione in cui opera. È responsabile dell’organizzazione e della gestione dei servizi ferroviari che coprono diverse linee e collegamenti regionali e suburbani.

    Regione: Nel contesto dell’articolo, fa riferimento alla regione in cui opera Trenord. Le decisioni e gli interventi riguardanti il trasporto pubblico regionale sono di competenza delle autorità regionali.
    Franco Lucente: È l’assessore ai Trasporti menzionato nell’articolo. Come figura politica locale, è responsabile delle politiche e delle decisioni relative al settore dei trasporti regionali.
    Bonus: Si tratta di un incentivo economico che viene erogato quando i treni subiscono ritardi superiori a 15 minuti. Questo meccanismo è concepito per motivare l’azienda a migliorare la puntualità dei servizi offerti.
    Il testo evidenzia una situazione contraddittoria all’interno di Trenord, caratterizzata da una diminuzione della puntualità dei treni e dalla presenza di obiettivi ambiziosi per il futuro. L’azienda si impegna a superare sfide infrastrutturali e esterne per migliorare i servizi offerti e raggiungere traguardi significativi, come il milione di passeggeri al giorno entro il 2033. L’articolo mette in luce sia le criticità attuali che i piani e le strategie per affrontare e superare le difficoltà nel settore dei trasporti regionali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×