Trentaduesima edizione della "Festa del Fungo Porcino": evento a Lariano provincia di Roma dal 5 al 22 settembre:

Trentaduesima edizione della “Festa del Fungo Porcino”: evento a Lariano provincia di Roma dal 5 al 22 settembre:

Screenshot 2024 09 09 130326 Screenshot 2024 09 09 130326

Dal 5 al 22 settembre, Lariano, in provincia di Roma, ospiterà la trentaduesima edizione della “Festa del Fungo Porcino”. Quest’anno, l’evento si amplia, diventando anche una fiera dell’agricoltura e una mostra mercato. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo, della musica e della cultura, che vedrà protagonisti oltre 150 stand espositivi e una serie di eventi unici.

Screenshot 2024 09 09 130320


Gli stand e le eccellenze enogastronomiche

Con oltre 150 stand già prenotati, la festa del fungo porcino di Lariano si conferma come uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Italia. Al centro dell’attenzione, ovviamente, il fungo porcino, ma non mancheranno altre eccellenze della Regione Lazio e non solo. Degustazioni, show cooking e piatti tipici saranno parte integrante dell’esperienza per i visitatori, che potranno scoprire la varietà della cucina italiana in un contesto festivo e ricco di tradizioni.

Focus sull’agricoltura: convegni e dibattiti

Accanto alla parte gastronomica, la manifestazione offrirà anche una serie di convegni, dibattiti e approfondimenti legati al mondo agricolo. Tra i temi trattati, si parlerà di biodistretti, del Programma di sviluppo rurale e della Politica agricola comune. Saranno presenti molte rappresentanze delle istituzioni e della politica, con l’obiettivo di creare un momento di confronto e riflessione sui temi chiave per il futuro dell’agricoltura.

Lo stand del Ministero delle Politiche agricole e il G7 dell’agricoltura

Uno degli spazi più attesi sarà lo stand del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dove sarà possibile scoprire i dettagli del programma del prossimo G7 dell’agricoltura, che si terrà a Ortigia dal 21 al 29 settembre. Un’opportunità per approfondire i temi più attuali dell’agricoltura e conoscere da vicino le politiche e le strategie che saranno discusse durante l’importante evento internazionale.

Inaugurazione della festa: il taglio del nastro

La cerimonia di apertura della festa avverrà giovedì 5 settembre alle ore 18:00. A tagliare il nastro saranno figure di spicco delle istituzioni nazionali e locali, tra cui il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini. La presenza delle autorità conferisce all’evento un’importanza particolare, sottolineando il legame tra la festa e le politiche agricole del territorio.

Eventi culturali e musicali: un calendario ricco di appuntamenti

Il programma della festa non si limita al cibo e all’agricoltura: concerti e spettacoli animeranno le serate della manifestazione. L’apertura musicale sarà affidata a un nome simbolo della canzone italiana, Al Bano, che si esibirà giovedì 5 settembre alle ore 21:00. Tra gli altri ospiti, ci saranno l’Orchestra del Paese Mobile, un tributo a Vasco Rossi, e la coinvolgente musica di Alberto Laurenti e i Rumba del Mar. La lista degli eventi continua con spettacoli comici e performance di artisti come Peppe Iodice, Cristina D’Avena, e Jerry Calà. Il gran finale sarà affidato agli immortali Nomadi, che chiuderanno la festa con un concerto il 22 settembre.

Il fungo porcino: protagonista indiscusso della festa

Il vero protagonista della festa rimane, senza dubbio, il fungo porcino. Amato per il suo sapore intenso e la sua versatilità in cucina, sarà al centro di moltissime preparazioni gastronomiche. I visitatori potranno degustarlo in tutte le sue forme: fresco, essiccato o conservato sott’olio, scoprendo la ricchezza del suo sapore in piatti tradizionali e innovativi. Settembre è il mese perfetto per gustare questo ingrediente prelibato, in quanto è il periodo di massima raccolta e il momento in cui i porcini raggiungono il loro apice di sapore e qualità.

Novità funghi Shiitake: benefici e proprietà

Screenshot 2024 09 09 130401

I funghi shiitake sono una varietà originaria dell’Asia, apprezzata non solo per il loro sapore unico e ricco, ma anche per i numerosi benefici per la salute. Ricchi di vitamine del gruppo B, minerali come il selenio e lo zinco, e potenti antiossidanti, gli shiitake contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute cardiovascolare. Inoltre, contengono composti bioattivi come il lentinano, che ha proprietà antitumorali e supporta la difesa dell’organismo contro infezioni e malattie. Gli shiitake sono anche noti per la loro capacità di ridurre il colesterolo e favorire una digestione sana grazie al loro alto contenuto di fibre.

Per chi desidera includere nella propria dieta questo prezioso alimento, consigliamo i funghi shiitake dell’azienda Bosco Mar di Petrucci, che ha recentemente introdotto nel mercato italiano questa varietà innovativa. Grazie alla loro importazione nella grande distribuzione, è ora più semplice accedere a questi funghi dalle straordinarie proprietà benefiche, portando sulla tavola un prodotto di qualità e dalle origini orientali.

Ingresso gratuito e orari della manifestazione

Come da tradizione, l’ingresso alla festa sarà gratuito, permettendo a tutti di partecipare e godersi l’evento. Durante i fine settimana, gli stand saranno aperti anche all’ora di pranzo, offrendo l’opportunità di provare i piatti a base di funghi porcini in qualsiasi momento della giornata.

Non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi più attesi dell’anno!

Change privacy settings
×