Trentesimo anniversario del Parco: weekend di eventi a Fano Adriano per scoprire il Gran Sasso

Trentesimo anniversario del Parco: weekend di eventi a Fano Adriano per scoprire il Gran Sasso

Il Parco Nazionale del Gran Sasso celebra trent’anni con eventi il 5 e 6 aprile a Fano Adriano, promuovendo cultura, natura e collaborazione tra comunità locali per un turismo sostenibile.
Trentesimo anniversario del Pa Trentesimo anniversario del Pa
Trentesimo anniversario del Parco: weekend di eventi a Fano Adriano per scoprire il Gran Sasso - Gaeta.it

Il Parco Nazionale del Gran Sasso festeggia i suoi trent’anni con una serie di eventi che invitano tutta la comunità e i visitatori a esplorare la bellezza naturale e culturale di questa affascinante regione. Nei giorni del 5 e 6 aprile, Fano Adriano diventerà il punto di riferimento per amanti della natura, famiglie e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di un territorio ricco di storia e tradizioni. Officine del Gran Sasso, in collaborazione con il CAI Gran Sasso Teramo, ha organizzato un ricco programma di attività, pensato per coinvolgere persone di ogni età.

Attività del sabato: musei e passeggiate nel borgo

Sabato 5 aprile, gli eventi inizieranno con l’apertura del Museo Etnografico di Cerqueto, dove i visitatori potranno scoprire oggetti storici e tradizioni locali che raccontano la vita della comunità. La visita al museo sarà un’opportunità per immergersi nella cultura del luogo. Successivamente, ci si potrà dedicare a una passeggiata nel pittoresco borgo di Fano Adriano, noto per la sua architettura storica e i panorami mozzafiato. Gli esperti del CAI accompagneranno i partecipanti fino all’Eremo dell’Annunziata, offrendo curiosità e approfondimenti sulla flora e la fauna locali. Questo mix di cultura e natura permetterà di vivere un sabato all’insegna della scoperta, perfetto per le famiglie e per tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’ambiente del Parco.

Domenica di avventure nei boschi e laboratori

Domenica 6 aprile sarà dedicata a esperienze all’aria aperta. Gli itinerari previsti porteranno i partecipanti attraverso boschi lussureggianti e paesaggi suggestivi, con percorsi pensati per famiglie e amanti delle escursioni. La varietà dei tracciati renderà la giornata accessibile anche a chi non ha esperienza di trekking. Oltre ad esplorare sentieri naturalistici, ci sarà la possibilità di partecipare a laboratori creativi nella Sala Officine del Gran Sasso. Queste attività pratiche offriranno ai partecipanti l’opportunità di apprendere tecniche tradizionali e di esprimere la propria creatività, consolidando il legame tra cultura e natura.

Collaborazione e valorizzazione del territorio

Questo fine settimana di eventi non è solo un modo per festeggiare il trent’anni del Parco, ma rappresenta anche un’importante iniziativa che mette in luce la rete di collaborazione tra varie realtà locali. Officine del Gran Sasso dimostra così il suo impegno a sostenere la comunità, favorendo una sinergia con le realtà impegnate nella rivitalizzazione economica e sociale dell’area. Il CAI Gran Sasso Teramo, dal canto suo, continua a promuovere il patrimonio ambientale e culturale del territorio, abbracciando il turismo sostenibile come parte fondamentale della valorizzazione delle risorse locali.

In questo contesto di celebrazione e consapevolezza ambientale, partecipano attivamente anche le Pro Loco di Fano Adriano e Cerqueto, l’associazione I Grignetti e la cooperativa Fanesia. Ognuno di questi enti contribuisce in modo significativo alla realizzazione dell’evento, portando avanti la propria missione di promozione e tutela del patrimonio naturale e culturale.

La festosa celebrazione del Parco si svolgerà all’insegna della comunità, della cultura e della passione per la natura, rendendo quest’evento un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e i curiosi.

Change privacy settings
×