Trentesimo anniversario del Progetto Orientamenti: inizia un ciclo di eventi significativi al Teatro della Tosse

Trentesimo anniversario del Progetto Orientamenti: inizia un ciclo di eventi significativi al Teatro della Tosse

Inizia al Teatro della Tosse il trentesimo anniversario del Progetto Orientamenti, con eventi e incontri per supportare i giovani nelle scelte professionali e promuovere un apprendimento continuo.
Trentesimo anniversario del Pr Trentesimo anniversario del Pr
Trentesimo anniversario del Progetto Orientamenti: inizia un ciclo di eventi significativi al Teatro della Tosse - Gaeta.it

Oggi ha avuto inizio al Teatro della Tosse un’importante serie di eventi per celebrare il trentesimo anniversario del Progetto Orientamenti. A dare il via a questo percorso è stata una lezione tenuta dall’astronauta Paolo Nespoli. Durante l’anno 2025, sono previsti una serie di incontri e attività che mirano a supportare i giovani nelle loro scelte professionali, favorendo al contempo lo sviluppo di un approccio formativo durevole.

Un compleanno speciale: un festival che va oltre la rassegna di novembre

L’assessore alla Formazione Simona Ferro ha sottolineato il valore di questo anniversario, definendolo un traguardo significativo. Orientamenti non è solo un festival che si svolge a novembre, ma un’intera rete di opportunità formative disponibili per tutto l’anno. L’obiettivo è dare ai giovani gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli riguardo al loro futuro lavorativo senza dover abbandonare i propri sogni. Questo approccio rappresenta una vera e propria guida per i ragazzi, i quali sono accolti in un contesto educativo stimolante che si estende su dodici mesi.

Nella programmazione di quest’anno, febbraio sarà dedicato alle discipline STEM, equilibrio fondamentale per il futuro dei giovani. La divulgatrice scientifica Linda Raimondo guiderà questa sezione, proponendo esperienze coinvolgenti e curiose. Ogni mese, fino a giugno, gli studenti avranno l’opportunità di incontrare figure di spicco come lo psicologo e scrittore Massimo Recalcati, la giovane campionessa di nuoto Benedetta Pilato e l’attore Marco Paolini. Questi incontri ambiscono a trasmettere non solo storie di successo, ma anche le difficoltà

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×